Caratteristiche
La Carota di San Rocco Castagnaretta ha un fittone lineare di colore giallo-aranciato, quasi cilindrico, con una breve collettatura verdastra-violacea. La polpa è tenera, croccante e dolce. La caratteristica fondamentale di questo prodotto è il metodo semplice di lavorazione a cui viene sottoposto, ancora in gran parte manuale.
Area di produzione
L’area di coltivazione coincide con la fascia pedemontana a sud della città di Cuneo, situata tra il fiume Stura e il torrente Gesso.
Storia
La coltivazione di questa carota ha origini antiche, infatti in passato in cascina era presente il giardiniere che la forniva ai proprietari terrieri. Con lo scopo di promuovere e tutelare questa produzione è nato il Consorzio di tutela della Carota di San Rocco Castagnaretta, in collaborazione con la Federazione Coltivatori Diretti di Cuneo.