È in distribuzione in questi giorni presso tutti i punti informativi del territorio transfrontaliero Vermenagna-Roya la brochure dedicata alle manifestazioni organizzate nei dieci comuni delle due valli nel periodo che va fino a giugno. Un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla montagna e allo sport, alla cultura e alla musica, alle tradizioni gastronomiche tipiche: circa cento appuntamenti equamente distribuiti tra Francia e Italia.
Il progetto, che vede il Comune di Borgo San Dalmazzo capofila di un ampio partenariato transfrontaliero composto da dieci comuni (Borgo San Dalmazzo, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte, La Brigue, Saorge, Breil-sur-Roya, Tenda e Fontan) e due associazioni (Patrimoine et Traditions Brigasques e l’Ecomusée du haut pays), è consacrato alla definizione di un piano turistico comune tra i due versanti del Colle di Tenda.
Tra le attività in corso per ottenere questo risultato, c’è anche la predisposizione di ventidue itinerari turistici di valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio: i percorsi sintetizzano l’offerta culturale accessibile di ogni comune; per ciascuno di essi sono stati studiati un itinerario a piedi nel centro storico e un percorso in auto fuori dal centro. La filosofia degli itinerari è quella di avere una durata di marcia non superiore ai 50 minuti, ai quali aggiungere eventualmente i tempi di visita dei beni inseriti sul percorso: in questo modo chiunque potrà stabilire la lunghezza della visita e personalizzarla in base ai propri interessi. In ogni caso gli itinerari non avranno mai durata superiore alle 2 ore, visite ai beni comprese.
Saranno sviluppati poi percorsi trasfrontalieri intercomunali legati a temi specifici ed identitari per il territorio, come la storia medievale o l’arte barocca, ai quali saranno affiancati temi culturali secondari, per garantire ulteriori stimoli e altri spunti per turisti appassionati.
Poiché il territorio Vermenagna Roya è segnato in modo forte dalla presenza della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, verranno proposti percorsi di scoperta del territorio a partire dalle stazioni ferroviarie, anche sfruttando il concetto di mobilità mista treno/bicicletta o treno/camminata.
Non soltanto dettagli culturali e turistici: tutte le proposte di visita sono corredate da informazioni pratichee presentano distanze da coprire, tempi di percorrenza e altri dati tecnici che permetteranno ai turisti di scegliere cosa visitare anche in base al tempo a disposizione e alle eventuali difficoltà escursionistiche dell’itinerario scelto.
Questo lavoro non dimentica l’accessibilità per diversamente abili, suggerendo i percorsi adatti anche a soggetti con mobilità ridotta: in questo contesto si segnala inoltre che, in fase di mappatura degli itinerari, sono stati suggeriti ai comuni del territorio piccoli interventi urbanistici tesi al miglioramento delle possibilità di spostamento su sedia a rotelle.
Il lavoro di allestimento degli itinerari sarà completato entro la fine del mese di febbraio: tutto il materiale realizzato verrà pubblicato sul sito internet del progetto, che sarà messo in linea in primavera e dal quale potrà essere consultato online o scaricato sotto forma di schede.