Idea Tourism Magazine

Eventi

Intenso il programma della quarta edizione di Roero Days

Dopo il successo dello scorso anno, in occasione dei Roero Days 2019 ritorna anche la nuova edizione di Roero Week: i “Locali Amici del Roero Docg” aderenti a livello nazionale inseriranno nella loro carta vini un’area dedicata al territorio roerino con la proposta di almeno tre etichette di Roero Arneis Docg e tre etichette di Roero Docg, dalla quale i commensali potranno ordinare al calice o in bottiglia.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Il presidente del Consorzio Francesco Monchiero sottolinea l’importanza dell’unione fra produttori e della loro capacità di promuovere tutti insieme non solo il patrimonio enologico ma l’intero territorio: l’arte, il paesaggio e l’architettura delle case contadine, la vite e il vino, tutto sulle colline del Roero significa da sempre cultura, passione e orgoglio contadino…

Condividi

Si accendono i riflettori sulla quarta edizione dell’evento Roero Days, manifestazione di carattere enologico dedicata ai grandi vini della Denominazione Roero e organizzata dal Consorzio di Tutela del Roero. I Roero Days 2019 si terranno a Bologna domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile 2019 presso Palazzo Re Enzo. 

Evento dinamico e itinerante, sin dalla prima edizione si è sempre tenuto in città diverse: nel 2016 presso la Reggia di Venaria (TO), nel 2017 al Museo dei Navigli (MI) e nel 2018 in patria, presso il Castello di Guarene (CN). Per il 2019 la scelta è ricaduta sulla città di Bologna, da sempre sinonimo di eccellenza enogastronomica, con l’obiettivo di ampliare ancor di più il raggio di diffusione della storica cultura enologica del Roero: a fare da cornice, Palazzo Re Enzo, prestigiosa struttura duecentesca situata in centro città. 

Grande novità dei Roero Days 2019: protagoniste dell’evento saranno le prime bottiglie recentemente uscite in commercio riportanti in etichetta i nomi delle diverse MGA, le Menzioni Geografiche Aggiuntive -versione italiana dei gru francesi – indicatori dei vigneti più vocati per la produzione di vini di qualità. Ambasciatori, come sempre, della manifestazione e delle etichette saranno i Produttori delle DOCG Roero: protagoniste quest’anno 59 cantine, i cui rappresentanti saranno ognuno presso il proprio banco d’assaggio a presentare i vini e a raccontarne la storia.

I Roero Days 2019 animeranno la città di Bologna con un programma vivace e eterogeneo, che vuole accogliere un pubblico diversificato: professionisti del settore, appassionati, curiosi e buongustai

Una maratona di due giorni all’insegna del buon vino: in programma numerosi laboratori di degustazione, presentazioni e incontri curati da personaggi di rilevanza nell’ampio mondo dell’enologia: Edmondo Bonelli (naturalista), Dario Cappelloni (Guida essenziale ai vini d’Italia),  Giuseppe Carrus (Gambero Rosso), Daniele Cernilli (direttore Doctor Wine),  Andrea Dani (Associazione Italiana Sommelier), Gianni Fabrizio (curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso), Fabi o Giavedoni (curatore di Slow Wine), Vittorio Manganelli (critico enogastronomico, autore dell’Atlante del vino italiano – 2015), Paolo Zaccaria (autore dell’e-book Wines of Roero). 

Non mancherà anche una nota all’insegna del buon cibo: infatti, tutti i Laboratori che prevedono l’assaggio di almeno 6 vini saranno seguiti da assaggi gastronomici proposti dallo  chef stellato Davide Palluda – previa prenotazione sul sito del Consorzio. 

Infine, Roero Days significa anche diffusione della cultura roerina a 360 gradi; perciò, nei due giorni della manifestazione sarà esposta anche la mostra fotografica “Roero” di Carlo Avataneo. Un omaggio per immagini al Patrimonio Unesco del Piemonte: otto sezioni e 39 fotografie per raccontare il Roero, i paesaggi del vino, le rocche, gli alberi, gli elementi tipici del paesaggio, i castelli, il lavoro, le tradizioni e le cantine. 

La mostra sarà collocata nel loggiato al primo piano di Palazzo Re Enzo.

Condividi l'articolo

Articoli correlati