Caratteristiche
Le Lumache di Cherasco appartengono alle specie Helix pomatia e Helix aspersa. La prima è di grossa taglia, con conchiglia globosa e resistente, di altezza compresa tra 39 e 43 mm e di diametro compreso tra 38 e 45 mm. Il guscio ha un colore fulvo-rossastro, il corpo ha un volume sviluppato di colore bianco-giallastro. La Helix aspersa ha una conchiglia ampia, globosa, con striatura fine, di altezza tra 29 e 33 mm e diametro tra 32 e 38 mm. Il colore di fondo è giallo o grigio, il corpo ha una lunghezza di 5-6 cm e presenta un colore che va dal grigio-giallastro al nero-verdastro, con una linea pallida sul dorso. Queste lumache vengono allevate a ciclo biologico completo all’aperto, con alimentazione esclusivamente vegetale.
Area di produzione
I principali allevamenti sono diffusi in provincia di Cuneo e anche in provincia di Torino, nelle aree di pianura e di collina fino a un’altitudine di 800-900 metri. I terreni maggiormente utilizzati sono quelli dotati di irrigazione o di forte umidità naturale.
Storia
L’allevamento a ciclo biologico completo delle lumache Helix ha iniziato a svilupparsi all’inizio degli anni ’70. Dalle tradizionali “lumachiere” (piccoli recinti con i molluschi in attesa di essere consumati), si è passati con l’esperienza e la sperimentazione attuata dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, sorto nel 1972, a veri e propri allevamenti a ciclo biologico completo suddivisi in reparti e con alimentazione specificatamente selezionata. Con lo sviluppo degli allevamenti nasce nel 1978 l’Associazione Nazionale Elicicoltori di Cherasco che raccoglie e raggruppa molti produttori e provvede a marchiare le lumache prodotte dai propri soci con il marchio Helix. A Cherasco opera inoltre l’Istituto Internazionale di Elicicoltura che svolge attività di assistenza e formazione agli operatori e di promozione del prodotto.