Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Piccoli frutti Cuneo: tante tipologie ricche di pregio

Oltre alle loro qualità gustative, questi frutti sono ricchi di vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

I piccoli frutti di Cuneo fanno parte dei prodotti tipici dell’omonima provincia.

Condividi

Caratteristiche

Nell’ultimo ventennio il Piemonte ha raggiunto elevati livelli qualitativi nella produzione di piccoli frutti, quali il lampone, il mirtillo, il ribes, l’uva spina e le fragoline di bosco, in particolare in alcune aree del cuneese e del torinese, vista la vocazione degli areali di fondovalle caratterizzati da suoli acidi-sub acidi, drenanti e con molta in sostanza organica.

Area di produzione

La zona di produzione corrisponde all’areale che comprende, in Provincia di Cuneo, le valli dal Po al Tanaro e l’alta pianura adiacente a un’altitudine compresa tra i 250 e i 1200 metri s.l.m.

Storia

Già nel periodo feudale, lo sfruttamento delle risorse minori del bosco veniva concesso come diritto di uso. Mentre il signore teneva per sé i prodotti più pregiati delle proprie terre, tollerava che le risorse minori potessero essere sfruttate dalla comunità. L’utilizzo dei frutti del sottobosco ha rappresentato così per secoli, una fonte di alimento e medicamento. Negli anni ’60 la produzione divenne una vera e propria attività imprenditoriale, che riforniva non solo il mercato del fresco, ma anche l’industria di trasformazione alimentare e cosmetica. A partire dalla prima metà degli anni ’80 si sviluppò, in particolare sulle pendici della Bisalta, la produzione di lampone da destinare al consumo fresco. Negli anni ‘60, venivano commercializzati anche i frutti di mirtillo, ma soltanto quelli che crescevano spontanei in montagna. La vendita del prodotto era diretta verso il mercato fresco e una parte destinata all’industria farmaceutica. Negli anni ’80 si diffusero con successo, prima nelle aree della Bisalta e successivamente nelle vallate del Saluzzese, coltivazioni di mirtillo gigante americano per il mercato fresco.

Condividi l'articolo

Articoli correlati