Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Croccante e profumata, la pera Madernassa è una delle protagoniste della cucina del Roero

Dolce ma leggermente tannica, è una classica pera da cuocere nel vino con zucchero, cannella e chiodi di garofano, come vuole un’antica ricetta della tradizione del Roero.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

La pera Madernassa è un frutto che fa parte dei prodotti tipici della provincia di Cuneo.

Condividi

Caratteristiche

La Pera Madernassa è una varietà partenocarpica, cioè produce frutti senza semi. Il frutto è di dimensioni medie o medio-piccole, piriforme, abbastanza regolare, lievemente appiattito alle due estremità, con picciolo medio-lungo, sottile, inserito in una piccola cavità. La buccia sottile è piuttosto ruvida, rugginosa, verde giallognola, soffusa di rosso pallido, con molte lenticelle irregolari. Il torsolo è piccolo, la polpa è bianco-giallognola chiara, croccante, poco granulosa, leggermente profumata, di sapore dolce e leggermente tannico. La Madernassa è una pera che esprime le sue migliori caratteristiche cotta.

Area di produzione

Oggi l’area di produzione è limitata alle zone più vocate del Roero e della Valle Grana.

Storia

La pera Madernassa fu descritta la prima volta da Cavazza nel 1908, che ne elogiò la rusticità, la produttività e la longevità. Soltanto nel 1927 la varietà venne portata all’attenzione dei frutticoltori al Congresso di Frutticoltura di Lugo in cui ne veniva consigliata l’adozione anche in altre zone dell’Italia settentrionale. La pianta madre nacque da un seme caduto per caso in un appezzamento della cascina Gavello della Borgata Madernassa su una collina tra Guarene e Castagnito. Quando cominciò a portare i primi frutti il proprietario ne apprezzò subito la bontà e, quando l’albero si dimostrò rustico e vigoroso, la propagò sovrainnestandola su alcuni peri che erano presenti in azienda. I pregi della varietà furono presto conosciuti dai vicini che la moltiplicarono nei loro poderi e di qui la cultivar si diffuse in tutto il territorio dell’albese. In un primo momento fu conosciuta con il nome di Gavello e solo in seguito con il nome di Madernassa.

Condividi l'articolo

Articoli correlati