Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Quaquare di Genola: il biscotto a cuore leggero e fragrante

Secondo alcuni, il nome deriva dal termine dialettale che indica i maggiolini, piccoli insetti molto diffusi nelle campagne del cuneese. Secondo altri, invece, il nome fa riferimento al fatto che questi biscotti venivano sempre preparati durante il mese di volo dei maggiolini, cioè a maggio.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Forse non tutti sanno che nel comune di Genola vi è un forno condiviso nel quale gli abitanti possono cuocere questa delizia secondo turni prestabiliti.

Condividi

Caratteristiche

Le Quaquare sono biscotti a forma di cuore che ricordano la forma dei maggiolini, coleotteri un tempo diffusi nelle campagne, che in dialetto cuneese vengono chiamati quaquare. Ogni biscotto ha un aspetto leggermente diverso poiché è fatto a mano. La doratura e il colore possono variare, mentre la fragranza è unica. Gli ingredienti utilizzati sono farina di grano tenero, burro, zucchero, albume d’uovo e scorza di limone.

Area di produzione

Le Quaquare sono prodotte nel comune di Genola in provincia di Cuneo e nei paesi limitrofi.

Storia

Le Quaquare sono il dolce tipico di Genola e venivano tradizionalmente prodotte nel mese di maggio in occasione della festa patronale di San Marziano. I biscotti prodotti venivano conservati tutto l’anno dentro appositi barattoli di vetro con chiusura ermetica per mantenere la fragranza. In parte, tale tradizione è rimasta in quanto gli abitanti di Genola si sono organizzati con un forno comune, gestito da volontari, dove nel mese di maggio cuociono i biscotti impastati a casa da ogni famiglia.

Condividi l'articolo

Articoli correlati