Caratteristiche
La mela Renetta grigia di Torriana prende il nome dalla caratteristica della sua buccia rugginosa e dalla omonima località di Barge, dove viene coltivata e da dove ha avuto origine. L’epoca di fioritura si può definire precoce e corrisponde alla seconda settimana di aprile, mentre la raccolta avviene nella seconda decade di ottobre. Il frutto presenta una forma schiacciata, una pezzatura media, un peduncolo corto e medio basso, una buccia ruvida con lenticelle grandi e rugginose. La polpa del frutto ha una tessitura grossolana, un sapore dolce acidulo e un colore bianco-crema. Questa tipologia è particolarmente idonea per la cottura in forno.
Area di produzione
La renetta grigia di Torriana è coltivata in frazione S. Martino di Barge, località Torriana e nel comune di Barge. La coltivazione si è anche estesa ai comuni di Bagnolo e di Cavour.
Storia
La renetta grigia di Torriana è coltivata da molto tempo nel territorio del comune di Barge. Nel 1905 dalla frazione di Torriana di Barge si è diffusa soprattutto nella zona di Bagnolo e Cavour. Questo prodotto è riportato anche negli elenchi degli espositori all’“Ottobrata” del 1937. Regina delle mele da cuocere in forno, in passato, nel Pinerolese, era messa in composta: alla fine dell’inverno le “grigie” venivano messe a fermentare per due mesi in barili colmi d’acqua, ricoperte di paglia e da una lastra di pietra di Luserna. Prodotta in migliaia di quintali alla fine dell’Ottocento ed esportata in Germania, Inghilterra e in Egitto, oggi la sua produzione è drasticamente ridotta. In questo ultimo decennio la tendenza si è invertita e a fronte di una nuova richiesta sono stati realizzati nuovi impianti.