Cosa vedere
Entrando nell’abitato di Castiglione Falletto attraverso via Roma, si arriva in piazza del Centro anticamente chiamata della Balada poiché ospitava il ballo delle feste di paese. Sulla destra si trovano i resti di una piccola cappella del XVI secolo dedicata a San Rocco, il cui ingresso è adibito a bottega di prodotti enogastronomici. Una breve salita conduce sotto l’imponente roccaforte, nei pressi del muro del ponte. La rampa d’ingresso all’edificio si trova in fondo a piazza Vittorio Veneto. Scendendo in via Marconi e svoltando a sinistra per via Cavour si passa proprio sotto i bastioni che raggiungono altezze vertiginose, appoggiati ai banchi d’arenaria bordati da tre torrette angolari. Passando davanti alla cappella della Confraternita dei Battuti, dedicata a S. Anna, si giunge ai piedi della rampa d’accesso al castello. Sul piccolo spiazzo, dove si possono osservare il vicino castello di Serralunga e i vigneti della Bassa Langa, sorge la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo costruita in stile romanico e ristrutturata con linee neogotiche.
Il castello di Castiglione Falletto fu costruito da Bertoldo Falletti di Alba che aveva ricevuto il luogo in feudo dai Marchesi di Saluzzo. I Falletti, che ne furono proprietari fin verso la fine del secolo XVII, vollero aggiungere il proprio nome a quello del paese. Dopo vi succedettero diverse famiglie, tra cui i Vassallo di Dogliani che realizzarono diversi lavori di ristrutturazione riportando la fortezza ad abitazione nobiliare. Oggi continua a essere di proprietà privata conservandone la struttura medioevale. Tornando nella piazza del Centro si percorre la via delle Fontane: un sentiero che scende tra i tre antichi serbatoi in cotto, ultima riserva d’acqua del paese in tempi di siccità, per ritornare con un ampio giro all’imbocco del paese oppure, sempre dalla piazza del Centro imboccando l’antica via del fossato, si compie il giro completo del nucleo storico di Castiglione Falletto, affacciandosi sui versanti delle colline circostanti.
Cosa assaggiare
Nel cuore del paese, in una bellissima posizione panoramica, si trova la cantina comunale che ospita tutti i produttori dei preziosi vini di Castiglione Falletto dove si può degustare il nobile Barolo.
Eventi
- Festa patronale di Sant’Anna: 26 luglio