Caratteristiche
La Gallina bianca di Saluzzo è di taglia medio-piccola e presenta una cresta rossa a 4-6 denti, eretta nel gallo e pendente nella gallina. I bargigli e le guance sono rossi; il becco, i tarsi e la cute sono gialli. Il piumaggio è bianco con riflessi paglierini sul collo e sul dorso, la coda è alta e bianca. I maschi arrivano a pesare 2,5 Kg circa mentre le femmine fino a 2,2 kg. Il guscio delle uova è prevalentemente bianco. La qualità della carne è ottima e la cresta e i bargigli particolarmente sviluppati sono utilizzati per la “finanziera”, tipico piatto piemontese.
Area di produzione
Le aree di allevamento coincidono con il Saluzzese, ai confini tra le province di Cuneo e di Torino.
Storia
Già dalla fine del XIX secolo si ha notizia dell’esistenza di questa razza dal piumaggio bianco, che si differenziava dalle altre per la taglia più ridotta e per la bontà delle carni. La razza bianca di Saluzzo era diffusa nelle terre del Saluzzese un tempo vicine al Marchesato di Saluzzo, nella zona confinante con la provincia di Torino. In particolare il comune di Cavour, sede di un importante mercato di pollame, ha mantenuto una presenza significativa della razza nelle aziende agricole locali, tanto che la Bianca di Saluzzo viene talvolta indicata anche come Bianca di Cavour.