Caratteristiche
Le Praline al Rhum consistono in un foglio di meringa rivestito da una sottile pellicola di cioccolato fondente nel quale è contenuta una piccola porzione di crema al rhum. Hanno forma arrotondata, colore marrone scuro e una pezzatura di 15-20 grammi. Gli ingredienti sono: cioccolato fondente per la copertura, albume d’uovo e zucchero per le meringhe, crema variamente aromatizzata con nocciola, mandorla, caffè, crema di marroni, crema di nocciola e rhum per la farcia. Pur mantenendo il rhum come ingrediente caratteristico, le praline vengono prodotte in diverse località piemontesi presentando varianti nella crema: i cuneesi, i droneresi, i carruresi, i lamorresi, i monregalesi, gli acquesi, gli albesi, i saluzzesi, i bargesini, i torresi, i fossanesi, gli orbassanesi.

Area di produzione
Le praline al rhum vengono prodotte in molte località della provincia di Cuneo e anche in altre località piemontesi.
Storia
La pralina al rhum si racconta sia nata a Dronero verso la fine dell’Ottocento, all’interno di un laboratorio di pasticceria, dove il pasticcere stanco di rimuovere le meringhe che non si staccavano perfettamente dalle teglie, pensò di unirle a due a due con la crema per mascherare le rotture. Il gradimento dei clienti fu tale che cominciò ad accoppiare anche le meringhe che non si rompevano, incollandole con varie creme e immergendole nel cioccolato fondente. Il successo ottenuto fece sì che il prodotto si diffondesse.