Idea Tourism Magazine

La Grande Enoteca

Barbaresco Sorì Tildin

La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe, ed è da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni fino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie a una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Sito web: www.gajadistribuzione.it

Condividi

SCHEDA VINO

Vitigno
Nebbiolo.

Vinificazione
Le uve vengono coltivate con grande attenzione e rispetto, selezionando solo i grappoli migliori per garantire il massimo risultato possibile. Una volta raccolte e vinificate, affrontano un duplice affinamento.

Maturazione
12 mesi in barrique e poi per un altro anno in botte grande.

Caratteristiche
Colore rosso rubino tendente al granato; al naso sentori coinvolgenti e profondi, inizialmente contrassegnati da profumi di resine balsamiche e cioccolato amaro, con note di more, fragole, lamponi e ciliegie; in bocca 
intenso, con una bella freschezza e dei tannini levigati, con un finale lungo e persistente.

Abbinamenti
Secondi di carne e formaggi stagionati.

Temperatura di servizio
18 °C – 20° C

A proposito di… Barbaresco.

Il Barbaresco è un vino dal colore intenso e brillante che varia dal rosso rubino al granato e presenta un bouquet stimolante di profumi fruttati ed eterei. Il vitigno è il nebbiolo al 100% e il periodo minimo di invecchiamento previsto dal disciplinare è di 24 mesi. L’area di produzione comprende per intero il territorio amministrativo dei comuni di: Barbaresco, Treiso e Neive e una parte della frazione di San Rocco Seno d’Elvio nel comune di Alba.

Condividi l'articolo

Articoli correlati