Il 2019 si è aperto all’insegna di molte novità e tanti progetti per Claudio Bergese, giovane e attentissimo chef del territorio langarolo, noto anche per la sua partecipazione alla trasmissione “Alessandro Borghese-Quattro ristoranti”. Felicissimo di intraprendere uno stimolante e mai uguale a se stesso percorso professionale, lo chef ha voluto “svoltare” cambiando il corso e il destino di un magico luogo destinato all’ospitalità. E l’ha fatto con il suo stile, gusto ed esperienza professionale con il prezioso supporto di un team giovane e dinamico.
Ne è scaturita la gestione completamente rinnovata dell’Antico Borgo con sede a Monchiero che al suo interno offrirà la possibilità di cogliere e assaporare la tradizione piemontese in tutte le eccezioni, in nome di una qualità e di un’attenzione ai servizi che si farà ricordare, rimanendo nel cuore dei molti visitatori di questi bellissimi territori.
L’Antico Borgo è un allettante luogo di svago tra arte e natura in un clima familiare, ma altamente professionale anche nell’approccio e nel servizio.
Ospitalità e professionalità sono la chiave di lettura per Claudio Bergese e tutto lo staff dell’Antico Borgo. L’elegante dimora, curata nei dettagli e in posizione invidiabile in virtù della vicinanza ai grandi centri di interesse del territorio come Barolo, La Morra e Monforte d’Alba, dispone di 17 camere, tutte finemente arredate e dotate di ogni confort: telefono, televisore lcd con servizio Sky, connessione internet wi-fi, radio, frigo bar, cassetta di sicurezza, bagno con doccia, asciugacapelli ed esclusivi prodotti di cortesia. L’ospitalità d’eccellenza si arricchisce di servizi di alta qualità come la spa, ricavata dall’antica cisterna, dotata di bagno turco con cromoterapia e doccia profumata, sauna e sale relax e, in stagione, è possibile trascorrere piacevoli momenti di riposo anche presso la piscina esterna circondata da un curato e verdeggiante giardino. L’antico monastero è capace di garantire un soggiorno rilassante, fuori dal caos e dallo stress quotidiano, ma soprattutto è un prezioso scrigno di eccellenza gastronomica per assaporare il gusto e il valore delle Langhe.