SCHEDA VINO

Vitigno
Nebbiolo.
Vinificazione
Le uve, che durante la crescita vengono lavorate secondo pratiche di agricoltura biodinamica, dopo la raccolta fermentano in acciaio grazie alla presenza di lieviti indigeni.
Maturazione
24 mesi sia in tonneau che in botti grandi di rovere.
Caratteristiche
Colore rosso granato; al naso intenso con note di rose rosse, ciliegie, frutti di bosco in confettura, humus e spezie dolci; in bocca intenso, elegante e molto lungo, dotato di una succosa freschezza e di una fine trama tannica.
Abbinamenti
Primi con sughi di carne, secondi di carne, selvaggina e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
18 °C – 20° C
A proposito di… Barolo.
Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte. La zona di origine delle uve adatte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», la cui prima delimitazione risale al 31 agosto 1933, comprende i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e parte dei territori dei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour in provincia di Cuneo.