Domenica 21 aprile è la data di inizio ufficiale della rassegna Castelli Aperti. Il progetto, che prevede l’apertura da aprile a ottobre di una settantina tra dimore storiche, musei, palazzi, giardini e torri, ha saputo negli anni affermarsi sia a livello regionale che nazionale e si conferma come il punto di riferimento per i turisti e per gli appassionati dell’affascinante patrimonio culturale e architettonico piemontese.
L’edizione 2019 si arricchisce di nuovi aderenti tra cui, in provincia di Cuneo, il borgo di Niella Tanaro con il suo castello medievale.
Nella stagione 2019 nasce una nuova collaborazione tra Castelli Aperti e la Barolo Castle Foundation con l’obiettivo di promuovere gli splendidi manieri di Langa: il castello di Roddi, il castello di Serralunga e il castello comunale Falletti – Museo del Vino di Barolo.
Per il secondo anno consecutivo verrà riproposta la Giornata dei Castelli Aperti, che si terrà domenica 26 maggio e vedrà l’apertura concomitante di numerose strutture appartenenti al circuito che offriranno visite guidate ed eventi.
Castello del Roccolo di Busca Castello di Monticello
La rassegna avrà una cadenza settimanale di domenica in domenica fino al 1° novembre. Per i visitatori che vorranno soggiornare nelle dimore storiche del circuito, Castelli Aperti seleziona inoltre alcune residenze d’epoca di particolare pregio, per organizzare una vacanza su misura. Si potranno scegliere indimenticabili hotel di charme, raffinate camere dall’atmosfera d’altri tempi, eleganti ville e appartamenti in caratteristici borghi.