Idea Tourism Magazine

La Grande Enoteca

Sichei Barbera d’Asti Superiore Docg

L’Azienda Agricola Franco Roero, le cui vigne si estendono per 15 ettari, ha sede appena fuori Montegrosso d’Asti, tra Agliano e Costigliole d’Asti, uno dei luoghi più vocati e apprezzati per la Barbera. Un terroir unico, ricco di argilla, calcare, sabbia e microelementi che regalano Barbera sublimi. In cantina se ne producono 6 tipologie diverse che detengono il 70% dell’intera produzione dell’azienda.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Sito web: www.francoroero.com

Condividi

SCHEDA VINO

Vitigno
Barbera d’Asti.

Vinificazione
Macerazione tradizionale delle bucce per 15 giorni a temperatura controllata di 25°- 27° C.

Maturazione
18 mesi in barrique.

Caratteristiche
Colore rosso rubino con intensi riflessi porpora; al naso note di pepe rosa e noce moscata seguite da un persistente aroma di rosa canina e biancospino, fragole selvatiche e ciliegie sotto spirito oltre a caffè, tostatura e un tocco di grafite; in bocca l’alta gradazione alcolica e l’acidità tipica della varietà sono compensate da eleganti tannini e note di cioccolato fondente. Il finale persistente e lungo della liquirizia è di grande impatto.

Abbinamenti
Primi con sughi di carne e secondi di carne.

Temperatura di servizio
18 °C

A proposito di… Barbera.

La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.

Condividi l'articolo

Articoli correlati