Idea Tourism Magazine

Eventi

Il Forte di Vinadio riapre con nuovi percorsi

Mercoledì 1° maggio, con un ampio e rinnovato ventaglio di percorsi e attività dedicate alle famiglie con bambini, la Fondazione Artea riapre al pubblico il Forte di Vinadio.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Per informazioni rivolgersi a info@fortedivinadio.it, tel. 340 4962384.

Condividi

Con la stagione 2019 si consolida la vocazione del Forte di Vinadio come meta ideale per un pubblico di bambini e ragazzi di età scolare e prescolare e per le famiglie. Partendo dal concetto di “family and kids friendly” applicato all’ambito museale, il Comune di Vinadio e i partner Fondazione Artea, Unione Montana Valle Stura e La Fabbrica dei Suoni soc. coop. Onlus hanno dotato il sito di alcune strutture e supporti che lo rendono una meta ideale per le famiglie: un luogo in cui ascoltare storie, giocare, correre, dare sfogo alla propria creatività e anche… rilassarsi!

Parallelamente al percorso storico, sono state ideate soluzioni adatte alle varie fasce di età, capaci di incuriosire e coinvolgere anche i più piccoli. Per i bimbi dai 3 ai 5 anni la proposta è “Sua maestà il Forte”, per scoprire la storia e le curiosità del posto guidati dalle sagome della mascotte Piccione Tino, il Sergente del Fortino, lungo un itinerario ricco di interazioni sensoriali e con il supporto di un libro-poster personalizzato. Per i bambini dai 6 ai 12 anni la proposta è, invece, “Il diario del soldato”. Anche in questo caso sarà il Colombo Tino a guidare il tragitto fino al locale che ospita la colombaia militare, dove la simpatica mascotte si sentirà finalmente a casa, potrà rilassarsi e far rilassare anche i suoi amici, che al termine della visita avranno completato il loro libretto didattico, una sorta di diario di viaggio, ricco di attività e giochi.

Ai ragazzi più grandi, infine, è affidata l’importante missione di salvare la chiesa di San Fiorenzo, destinata a essere distrutta durante la costruzione della fortezza. Tramite l’app gratuita Kurubik, i partecipanti saranno coinvolti in una appassionante caccia al tesoro che li porterà alla soluzione finale.

Il cortile di Porta Neraissa è stato attrezzato ad Area relax con divanetti, ombrelloni e attrezzature per far giocare i bambini e favorire il riposo. Lo spazio è ideale anche per attività di laboratorio e feste di compleanno.

Per tutto il mese di maggio si potrà visitare il forte ogni domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19, mentre a giugno, oltre alla domenica, sarà aperto anche il sabato dalle 14,30 alle 19. Si proseguirà fino a fine ottobre con orari specifici per ciascun periodo.

Condividi l'articolo

Articoli correlati