Idea Tourism Magazine

La Grande Enoteca

Roero Rosso Riserva Roche d’Ampsej

Se oggi il Roero è una realtà affermata nel panorama vitivinicolo mondiale, possiamo dire che molto del merito va dato al coraggio di Matteo che decise di credere al suo progetto di fare e produrre vini da ricordare. Oggi le redini della cantina sono in mano ferma alla moglie Ornella Costa e dal giovane figlio Giovanni, capaci di interpretare alla perfezione la filosofia di Matteo, portando avanti anche un percorso di conversione biologica certificata.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Sito web: www.matteocorreggia.com

Condividi

SCHEDA VINO

Vitigno
Nebbiolo.

Vinificazione
50% in acciaio per 10-12 giorni e 50% in barili legno 6hl per 45/60 giorni. 

Maturazione
Almeno 16 mesi in botti da 6 hl e legni piccoli; 2 anni in bottiglia. 

Caratteristiche
Colore rosso rubino intenso, con riflessi granato; al naso note finissime e delicate di rosa, viola e ciclamino, di mirtillo e mora, di cannella e pepe; in bocca è morbido e pieno, dotato di una trama tannica nobile e finissima, succoso e persistente.

Abbinamenti
Primi con sughi importanti, secondi di carne, selvaggina, formaggi stagionati.

Temperatura di servizio
18 °C – 20 °C

A proposito di… Roero.

Il Roero, di cui il Roche d’Ampsej è un ottimo abasciatore, è fratello dei più illustri nebbioli langhetti. Un parente stretto che vive dall’altra sponda del fiume Tanaro, rispetto a Barolo e a Barbaresco, ma che dimostra egregiamente tutte le caratteristiche di questo vitigno “grande e misterioso”, come amava definirlo Matteo Correggia. Dopo 18 mesi di affinamento in barrique, il nebbiolo Roero Riserva Roche d’Ampsej viene imbottigliato e prende il nome del cru Roche d’Ampsej, come la vigna di nebbiolo dai pendii sabbiosi e scoscesi che si affaccia sulle rocche tipiche del Roero.

Condividi l'articolo

Articoli correlati