Idea Tourism Magazine

La Grande Enoteca

“Riserva della Famiglia” Barbera d’Asti Superiore Nizza

La storia dell’azienda Coppo si intreccia a quella del vino piemontese, in particolare allo sviluppo di Canelli, patria dello spumante italiano. Una storia di tradizione e coraggiosa visione del futuro che dimostra l’amore incondizionato per i luoghi d’origine, i vitigni e la lunga tradizione familiare. Le origini dell’azienda risalgono al 1892 e per oltre 120 anni seguono le vicende della famiglia, oggi ancora unica proprietaria. La capacità di condurre le vigne di proprietà e di vinificare e di imbottigliare l’uva prodotta sotto il proprio marchio fanno della cantina una delle più antiche realtà vitivinicole d’Italia. Tanto che, nel 2012, Unioncamere ha inserito l’azienda nel registro nazionale delle imprese storiche con più di un secolo anni di ininterrotta attività nel medesimo settore merceologico.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Sito web: www.coppo.it

Condividi

SCHEDA VINO

Vitigno
Barbera d’Asti.

Vinificazione
Macerazione a contatto delle bucce con brevi e delicati rimontaggi.

Maturazione
In barrique.

Caratteristiche
Colore rosso rubino intenso; al naso eleganti note balsamiche, timo e sottobosco; in bocca imponente e di lunga persistenza.

Abbinamenti
Tagliata di Fassona ai funghi porcini, bollito misto, cinghiale arrosto. 

Temperatura di servizio
18°C

A proposito di… Barbera.

Da una vigna singola, ubicata a Castelnuovo Calcea, nel cuore della sottozona “Nizza”, nasce la “Riserva della Famiglia” Barbera. Prodotta da un singolo vigneto, tra i più belli e vecchi che Coppo possiede, in un numero limitatissimo di bottiglie e soltanto nelle annate di eccezionale valore.

Condividi l'articolo

Articoli correlati