Il Bike festival della nocciola è la manifestazione dedicata alla valorizzazione e alla promozione turistica dell’Alta Langa, territorio collinare di 38 comuni al confine con le Langhe dei grandi vini e l’entroterra savonese, dove gli ultimi vigneti lasciano spazio a noccioleti, boschi e prati a pascolo che profumano per la brezza che proviene dal mare.

Il festival, voluto dall’Unione montana Alta Langa, è organizzato dal team Ciclismo Divino e supportato dall’Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero. Quest’anno si svolgerà sabato 31 agosto e domenica 1 settembre e il programma prevede la Cronoscalata dei campioni tra Sinio e Albaretto della Torre il primo giorno e la Granfondo Alta Langa con partenza da Santo Stefano Belbo il secondo giorno.
Il Bike Festival della Nocciola nasce nel 2017 e rappresenta un’opportunità unica per gustarsi questo meraviglioso territorio attraverso uno sport che può soddisfare tutte le esigenze, dai ciclosportivi più allenati ai cicloturisti più rilassati, coinvolgendo anche le famiglie con bambini.
La Nocciola Igp delle Langhe è il tema centrale che permetterà di apprezzare una delle peculiarità del territorio immersi in un paesaggio davvero suggestivo.

Il programma
Sabato 31 agosto la partenza della Cronoscalata dei campioni è prevista alle 16 da Albaretto Torre. Si attraverserà la panoramica e tecnica via Lesme, con vista diretta sull’intero arco alpino occidentale e sul castello di Serralunga d’Alba. La salita impegnerà i ciclisti per poco più di 6 km. In questa edizione si conferma la variante nel percorso inaugurata nel 2018: una deviazione impegnativa che consentirà di raggiungere il centro del paese di Albaretto Torre con un ultimo km assolutamente suggestivo.
Ma l’evento clou sarà la Granfondo Alta Langa che si correrà nella mattinata di domenica. Un forte connubio lega il territorio dell’Alta Langa all’evento ciclistico che ha recentemente deciso di riprendere la denominazione originale dell’evento nato nel 2007 a Bossolasco per valorizzare il circuito delle salite dei campioni che allora contava sei ascese dedicate ad Anquetil, Bartali, Bobet, Coppi, Gaul e Pantani e che ha visto negli anni sempre più appassionati partecipare: laGranfondo Alta Langa.

Il percorso ad anello di 120 km prevede 4 tratti cronometrati tecnici variegati, adatti a un ampio spettro di ciclosportivi. Si parte alle 9.30 da Santo Stefano Belbo per poi proseguire con Cossano Belbo, Scorrone, Castino, Cortemilia, Torre Bormida (SP439), Bergolo, Levice, Prunetto,Gorzegno, Niella Belbo, San Benedetto Belbo, Bossolasco, Albaretto Torre, Lequio Berria, Campetto, Rocchetta Belbo, Sant’Elena, Mango, Camo, per tornare a Santo Stefano Belbo. L’ultima fatica per i partecipanti sarà la Final Climb SM 1619: l’ascesa che condurrà direttamente al Relais San Maurizio.
Santo Stefano Belbo è il comune più grande dell’Unione Montana Alta Langa e conta quasi 4000 abitanti. Dal 2018 svolge un ruolo chiave all’interno del Bike Festival in quanto ospita partenza e arrivo della Granfondo San Maurizio 1619. A Santo Stefano si può visitare la casa natale di Cesare Pavese oltre ad ammirare i vigneti e gustarsi un bicchiere di Moscato, una delle eccellenze del territorio dell’Alta Langa.
Le iscrizioni si possono effettuare sul sito www.bikefestival nocciola.it.