SCHEDA VINO

Vitigno
Barbera d’Asti.
Vinificazione
Macerazione a temperatura controllata in vinificatore programmabile da 100 ettolitri che si protrae per circa 12 giorni.
Maturazione
In barrique di rovere francese.
Caratteristiche
Colore rosso rubino carico con riflessi viola; al naso ha un profumo complesso con lievi note tostate e frutta a bacca rossa, speziato; in bocca caldo, pieno, con sentori dolci di frutta sciroppata e vaniglia, grande struttura e persistenza con tannini leggeri e dolci.
Abbinamenti
Primi piatti saporiti con sughi di carne o funghi, secondi a base di carni rosse e selvaggina, formaggi erborinati, stagionati e piccanti.
Temperatura di servizio
18°C
A proposito di… Barbera.
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.