Idea Tourism Magazine

La Grande Enoteca

Dogliani Superiore Docg Bricco Botti

L’azienda agricola Pecchenino nasce verso la fine del ‘700. È sempre stata a conduzione familiare e i poderi si sono tramandati da padre in figlio. L’azienda è vitata per il 70% da Dolcetto e per la restante parte da vitigni Barbera, Nebbiolo, Chardonnay, Sauvignon blanc. L’azienda inoltre ha terreni nel Comune di Monforte d’Alba, una delle zone più vocate nella produzione del vino Barolo. In località San Giuseppe dove viene prodotto il cru “Le Coste” e in località Bussia dove verrà prodotto il cru “Bussia Corsini”.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Sito web: www.pecchenino.it

Condividi

SCHEDA VINO

Vitigno
Dolcetto.

Vinificazione
Macerazione sulle bucce per 25 giorni. 

Maturazione
Due anni in grandi botti di rovere. 

Caratteristiche
Colore rosso rubino intenso; al naso ha sentori di mora, ribes e ciliegia nera, ma anche di alloro, tabacco, olive nere, cuoio, incenso e spezie; in bocca è succoso e ricco, avvolgente e di lunga persistenza. 

Abbinamenti
Selvaggina da piuma come quaglie alla brace.

Temperatura di servizio
16 – 18° C

A proposito di… Dolcetto.

Il dolcetto è un vitigno autoctono del Piemonte e nel cuneese è presente con 2 Docg: Dolcetto Superiore di Dogliani o Dogliani e Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba. Storicamente era la merce di scambio con la Liguria dalla quale si reperiva olio, sale e acciughe, ingredienti base per la “Bagna Caoda”. Nel cuneese invece si barattava l’uva dolcetto con i vitelli allevati in pianura. Il vino da Dolcetto ha avuto un momento di grande fortuna negli anni ’70-80 quando era legato al pasto quotidiano e il nome deriva dalla particolare dolcezza della polpa dell’uva. A seconda della zona di coltivazione e del tipo di vinificazione, il dolcetto dà origine a vini freschi e beverini, che si accompagnano alla tavola grazie alla capacità di adattarsi a molti cibi diversi.

Condividi l'articolo

Articoli correlati