SCHEDA VINO

Vitigno
Dolcetto.
Vinificazione
Macerazione sulle bucce per 25 giorni.
Maturazione
Due anni in grandi botti di rovere.
Caratteristiche
Colore rosso rubino intenso; al naso ha sentori di mora, ribes e ciliegia nera, ma anche di alloro, tabacco, olive nere, cuoio, incenso e spezie; in bocca è succoso e ricco, avvolgente e di lunga persistenza.
Abbinamenti
Selvaggina da piuma come quaglie alla brace.
Temperatura di servizio
16 – 18° C
A proposito di… Dolcetto.
Il dolcetto è un vitigno autoctono del Piemonte e nel cuneese è presente con 2 Docg: Dolcetto Superiore di Dogliani o Dogliani e Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba. Storicamente era la merce di scambio con la Liguria dalla quale si reperiva olio, sale e acciughe, ingredienti base per la “Bagna Caoda”. Nel cuneese invece si barattava l’uva dolcetto con i vitelli allevati in pianura. Il vino da Dolcetto ha avuto un momento di grande fortuna negli anni ’70-80 quando era legato al pasto quotidiano e il nome deriva dalla particolare dolcezza della polpa dell’uva. A seconda della zona di coltivazione e del tipo di vinificazione, il dolcetto dà origine a vini freschi e beverini, che si accompagnano alla tavola grazie alla capacità di adattarsi a molti cibi diversi.