Dal 1989 l’Osteria della Chiocciola rappresenta un’occasione unica per gustare le specialità della tradizione culinaria piemontese oltre alle migliori etichette di vino delle Langhe.

Le specialità della cucina tipica piemontese
In linea con la filosofia Slow Food, l’Osteria aggiorna costantemente il menu in base alla stagione e alla disponibilità di prodotti freschi. Ogni piatto, compresi i dolci e il pane, è preparato con metodi tradizionali e casalinghi, per restituire il sapore autentico della cucina tipica piemontese: carne cruda battuta al coltello, tajarin al tartufo bianco, brasato al Barbaresco e panna cotta sono solo alcune delle specialità della casa.
La cucina è affidata allo chef Cristian con l’aiuto di Andrea, Jacopo e Denise. La sala, con magnifico soffitto a cassettoni del 1600, può ospitare fino a 60 persone ed è gestita da Sara, Emily, Daniela e Flo che assicurano ai clienti tutta l’accoglienza e la tipicità delle tradizionali osterie di Cuneo, sotto l’attento occhio esterno di Beppe e Gigi.
L’insegna che recita “Cucina, Mescita e Asporto” indica un’offerta ampia e curata in ogni servizio, con ricette casalinghe preparate a partire da ingredienti di stagione, selezione e vendita di 500 etichette di vino e gastronomia da asporto, per apprezzare anche a casa i piatti tipici del Piemonte.

L’Osteria della Chiocciola è anche enoteca, con bottiglie provenienti da tutto il mondo e, in particolare, dalla tradizionale produzione di vino piemontese: dal Barbera al Nebbiolo, dal Barolo al Dolcetto. L’ampia scelta consente di trovare il perfetto abbinamento a ogni piatto proposto dalla cucina, ma anche di acquistare etichette di qualità.