Al centro di “Coltivare e Custodire” vi sono donne di ogni età e provenienza, che stanno dedicando le loro energie e i loro talenti a quanto ruota intorno al mondo del cibo sostenibile. Dalla coltivazione, alla trasformazione, alla creazione, alla divulgazione: a partire dal campo fino alla tavola.
A Pollenzo e Alba si discutono e si condividono riflessioni e esperienze legate ai due temi chiave dell’evento: coltivare la terra in modo responsabile e custodire i doni che essa offre per garantire a tutti un futuro sostenibile.
Attraverso tavole rotonde, conversazioni, eventi teatrali, scambi e contaminazioni in cucina, si favoriscono lo scambio e la conoscenza reciproca.
Ma non solo: Coltivare e Custodire è soprattutto un riconoscimento, a livello internazionale, in questa edizione a tre “campionesse” che si sono distinte negli ambiti della difesa dell’ambiente, dell’ecologia, di un’agricoltura e una produzione sostenibile.
Il programma
Venerdì 31 maggio
15 – 17 POLLENZO, SALA ROSSA ALBERGO DELL’AGENZIA C/O UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE.
Laurea honoris causa 2018 a Vilda R. Figueroa Frade.
Anteprima di “Coltivare e Custodire 2019”. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 1 giugno
Ore 10:30 – 12:30 POLLENZO, AULA MAGNA C/O UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE.
Tavola rotonda: Dai campi e dalle cucine: donne, quante storie! Con la partecipazione di Maria Canabal, Roberta Ceretto, Vilda R. Figueroa Frade, Bela Gil, Elide Mollo. Moderatrice: Cinzia Scaffidi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ore 13 – 15 POLLENZO, TAVOLE ACCADEMICHE C/O UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE
Tavole accademiche: Pranzo a 8 mani. 4 donne, 4 piatti, 4 nazioni. Bela Gil (Brasile), Amy Lim (Hong Kong), Elide Mollo (Italia) e Laura Rosano (Uruguay) propongono un loro piatto simbolo. Su prenotazione.
Ore 16 ALBA. TENUTA MONSORDO BERNARDINA, LOCALITÀ SAN CASSIANO
Conversazioni: Storie di cibo e di donne
Quattro giornaliste – Simona De Ciero, Sara Porro, Martina Liverani, Elisabetta Pagani -, affiancate da studentesse UNISG, conversano con quattro donne piemontesi – , Raffaella Firpo, Arianna Marengo, Mariacristina Oddero, Renza Veglio – impegnate nelle buone pratiche dell’agricoltura e dell’enogastronomia. Su prenotazione.
Incontro:
Le buone pratiche – Coltivare e Custodire 2019
In occasione della premiazione delle tre campionesse, impegnate in progettidi salvaguardia, difesa dell’ambiente e valorizzazione sociale, intervengono Bruno Ceretto e Carlo Petrini. Su prenotazione.
–
Lella Costa, il pranzo di Babette
Uno dei racconti più belli e famosi della scrittrice danese Karen Blixen letto dalla voce straordinaria di Lella Costa. Su prenotazione.
–
Mostra Eurostampa: Concorso “Envelope 2019”
Esposizione e premiazione dei lavori degli studenti UNISG selezionati per il Concorso Eurostampa 2019: “Women: Regenerating Food, Regenerating Earth”.