L’evento è in programma nel centro storico, nell’area di Piazza Risorgimento e via Cavour, con degustazioni dalle 17,30 alle 23.
Saranno allestiti i banchi d’assaggio e ciascuno sarà dedicato a un vitigno del Piemonte in modo da percorrere una sorta di mappa del vigneto della regione per poterne apprezzare la ricchezza.
I vitigni censiti e presenti in questa prima edizione saranno oltre 30: Arneis, Favorita, Erbaluce, Nascetta, Rossese bianco, Timorasso, Erbaluce, Caricalasino, Bian Ver, Malvasia moscata, Baratuciat, Moscato, Quagliano, Cari, Malvasia, Malvasia di Schierano, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Pelaverga, Pelaverga piccolo, Freisa, Grignolino, Ruchè, Albarossa, Vespolina, Gamba di pernice, Neretto di San Giorgio, Uvalino, Croatina, Uva rara, Nebbiolo di Dronero. Di molti vitigni saranno presentate in degustazione più etichette. I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in banchi enoteca.
Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nello scenario della centralissima Piazza Duomo ad Alba. Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando calice e taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.