I Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato festeggiano i cinque anni di riconoscimento quale Patrimonio dell’Umanità tutelati dall’Unesco, e lo fanno in grande stile.
L’Enoteca Regionale Piemontese Cavour che gestisce tutte le attività del Castello, in collaborazione con la Regione Piemonte, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero Monferrato, e altre importanti organizzazioni territoriali, darà vita alla Grande Festa Unesco in quello che è per antonomasia il luogo simbolo delle colline di Langhe e Roero, nonché esso stesso sito Unesco, il Castello di Grinzane Cavour.
Sabato 22 giugno alle 22 si festeggerà la ricorrenza con un evento nell’evento. Per l’occasione, infatti, il Parco Culturale Langhe Monferrato e Roero e Alba Music Festival presenteranno l’anteprima della XIII edizione di Suoni dalle Colline: un viaggio emozionante e spettacolare nel magico incontro tra la musica, i luoghi e la storia, in un palcoscenico naturale unico.
Sotto la sapiente direzione artistica del Maestro Giuseppe Nova, l’Orchestra Classica di Alessandria eseguirà nel giardino dello storico maniero “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, dall’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” con violino solista Elisa Scudeller.
Al termine del concerto, alle 23, le celebrazioni proseguiranno con un grande momento di festa: dapprima lo spegnimento del fascio luminoso che nel corso della settimana antecedente ha simbolicamente richiamato l’attenzione sul Castello di Grinzane Cavour; a seguire il taglio della Grande Torta Unesco, realizzata per l’occasione dai maestri pasticceri del territorio e che rappresenterà tutte insieme le 6 zone Unesco nei suoi gusti e profumi, accompagnata dal brindisi con i magnum istituzionali di Asti Dolce Docg e dai più famosi brani internazionali della musica swing.
Dalle 21, all’interno dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, degustazione prodotti “Filiera corta nel Castello Unesco”.