Il concerto di apertura presso il Castello di Verduno, “Solevoci” sarà un omaggio ad alcune delle voci più importanti della storia della musica, da John Lennon a Duke Ellington, grazie alla presenza sul palco degli Artisti del Coro del Teatro Regio di Torino.
Il secondo appuntamento, domenica 7 luglio, a partire dalle 12, si svolgerà invece all’interno del bosco di Monterotondo di Torresina, uno spettacolo veramente scenografico ed emozionante, alla presenza dell’Orchestra Classica di Alessandria e dell’oboista Macedone Gordana Josifova Nedelkovska
Un mese intero (fino al 4 agosto) dedicato alla musica classica di alto livello con concerti a cadenza quasi quotidiana alla presenza di artisti provenienti da ogni angolo del mondo. A fare da palcoscenico ai concerti saranno alcuni dei luoghi più suggestivi e affascinanti delle Colline patrimonio Unesco di Langhe & Roero, piccoli gioielli spesso poco conosciuti anche dai piemontesi stessi: dalle piazze e i castelli dei piccoli borghi arrampicati sui tanti colli presenti sul territorio, con una vista mozzafiato, ai palazzi signorili e le ville, dalle chiese barocche fino alle cantine storiche dove si producono vini conosciuti in tutto il mondo e nel cuore dei boschi che si sviluppano nella zona.
L’obiettivo che si pone il Festival è quello di portare la musica classica di alto livello tra la gente, per farla conoscere in un modo più informale e leggero, e nello stesso tempo, promuovere le eccellenze paesaggistiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche di questo incantevole angolo di Piemonte, che si presta benissimo a fare da palcoscenico naturale e architettonico.