SCHEDA VINO

Vitigno
Pinot nero (80%), Chardonnay (20%).
Vinificazione
Raffreddamento del grappolo, pressatura grappolo intero al 45/50% del peso iniziale, decantazione statica a freddo, inoculo di lieviti selezionati.
Maturazione
Maturazione delle Cuvée per sette mesi in acciaio sul proprio lievito, minimo 36 mesi di permanenza sul lievito, maturazione in bottiglia per un minimo di sei mesi.
Caratteristiche
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal perlage a grana finissima e di grande persistenza; al naso caratterizzato dalle classiche sensazioni di crosta di pane e da una mineralità che ricorda la pietra focaia; man mano che il vino si acclimata al bicchiere emerge il carattere della Cuvée che esprime la frutta gialla matura ed al contempo sfumature di ribes. L’azione dell’aria nel bicchiere continua svelando un floreale che ricorda il glicine. Presenti sono le note lievemente tostate di nocciola; in bocca croccante, sapido, strutturato, fresco, con durezze appena accennate.
Abbinamenti
Si consiglia di andare controcorrente abbinandolo ai secondi piatti, preferibilmente di carni crude. Tutte le verdure dai gusti intensi trovano grande risalto in questo abbinamento.
Temperatura di servizio
4-6° C
A proposito di…Alta Langa.
Eleganza, struttura, austerità sono le parole chiave per questo vino in cui il pinot nero è volutamente non affinato in legno per evidenziare la sua capacità di tradurre la mineralità dei suoli; la presenza dello chardonnay e del nebbiolo è il completamento dell’interpretazione che la casa spumantiera desidera offrire al territorio. I vigneti sono situati sulla dorsale collinare che va da Strevi a Castino, un insieme di svariate espressioni di territorio posti a un’altitudine tra i 250 e 450 metri sul livello del mare. I terreni che caratterizzano la Cuvée possono essere definiti come un’amalgama di marne grigio-biancastre di forte componente calcarea.