Idea Tourism Magazine

La Grande Enoteca

Ricossa Acqui DOCG Rosé

Intraprendenza, professionalità e genialità la porta a diventare, da piccola distilleria di provincia a grande realtà internazionale. Alla fine del 1800 alla famiglia Ricossa apparteneva una premiata distilleria nella periferia di Asti. Oggi, quasi un secolo dopo, la storia di Ricossa continua, unendo la tradizione e la genialità italiana per la produzione di vini di qualità. Tutte le uve sono coltivate e raccolte in Piemonte.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Sito web: http://ricossa.wine/it

Condividi

SCHEDA VINO

Vitigno
Brachetto 100%.

Vinificazione
Raffreddamento del grappolo, pressatura del grappolo intero al 50/55% del peso iniziale, decantazione statica a freddo, inoculo di lieviti selezionati.

Maturazione
Sette mesi in acciaio sul proprio lievito, la fermentazione malolattica si svolge se necessaria. Si consigliano 3 mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche
Colore rosa scarico tendente al rosa cipria che evolve al “pelle di cipolla” con l’affinamento; al naso presenta un avvio caratterizzato da erbe balsamiche e da una mineralità che ricorda la pietra focaia. Man mano che il vino si acclimata al bicchiere, si scopre un bouquet di fiori tra cui il glicine e una nota fruttata di ribes, uva spina, fragolina di bosco. Il carattere del vitigno evidenzia una nota decisa al retrogusto che ne identifica la provenienza; in bocca è croccante, energico, pieno, con durezze tipiche del Brachetto vinificato in bianco.

Abbinamenti
Con tutte le pietanze di pescato e carni crude, formaggi morbidi preferibilmente di latte vaccino.

Temperatura di servizio
4-6° C

A proposito di…Brachetto.

La selezione di vigneti si basa su viti di oltre trent’anni, produzioni modeste, areali dove spira il “Marino”, vento che spira dalla costa ligure e che dona ai frutti una complessità distintiva. La vinificazione intende evidenziare il lato meno conosciuto delle coltivazioni mature del vitigno Brachetto, cioè il profilo minerale e la raffinatezza olfattiva. Le parole chiave di questo vino infatti sono: mineralità, profondità e legame con il suolo. La maggior parte delle uve proviene da Sessame, antica zona di produzione del Brachetto tra i 250 e 450 metri sul livello del mare, il cui nome si pensa derivi dal latino “sei anime”, poichè racconta di sei anime sopravvissute a una frana che travolse tutto il paese in epoca medievale.

Condividi l'articolo