Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Pesca del cuneese: sapore e aroma di qualità

Nella provincia di Cuneo la coltivazione della pesca rappresenta circa l’80% della peschicoltura piemontese e presta grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Questi frutti sono ottimi ripieni, come dessert.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

La pesca del cuneese è un frutto che fa parte dei prodotti tipici della provincia di Cuneo.

Condividi

Caratteristiche

Il panorama varietale della pesca del Cuneese è dominato dalle varietà a buccia glabra e a polpa gialla (nettarine) nella zona di Saluzzo, mentre nella zona collinare del Roero prevalgono le cultivar con buccia pelosa e a polpa gialla.

Area di produzione

Si possono distinguere due aree di produzione: la fascia di terreni di pianura che ha come centro il comune di Saluzzo e si spinge fino a Cuneo e la fascia del Roero che interessa i territori limitrofi al comune di Canale.

Storia

Nel saluzzese i primi impianti furono messi a dimora nel 1927 da alcuni agricoltori nella zona di Lagnasco. In breve tempo si formò un gruppo di frutticoltori che diede slancio alla coltivazione di un’unica cultivar: la Hale. L’incremento della superficie investita fu notevole e nel 1948 Lagnasco, poteva già vantare una fiera dedicata alla coltura del pesco. In concomitanza ci fu un’evoluzione dal punto di vista varietale con l’introduzione di nuove cultivar come l’Impero e la Michelini e, recentemente, il rinnovamento varietale ha determinato la sostituzione delle pesche con le nettarine, in particolare con varietà a polpa gialla. Nell’albese venne effettuata la prima esperienza di coltivazione del pesco verso il 1885 così la coltura specializzata del pesco si diffuse nei comuni di Canale e Cornegliano, poi a Bra e anche alla destra del Tanaro, nelle Langhe. In questi ultimi decenni si è assistito a una riduzione della superficie investita poiché la coltivazione del pesco risulta poco competitiva economicamente, ma anche a un recupero delle vecchie varietà.

Condividi l'articolo

Articoli correlati