Servaj Festival si aprirà giovedì 26 settembre con un convegno internazionale per esplorare le potenzialità turistiche legate alla valorizzazione del “selvaggio”; una tavola operativa per presentare il progetto dei Sentieri Servaj da percorrere a cavallo; seminari didattici ed esibizioni di falconeria.
Si proseguirà venerdì 27 settembre, sempre allo Spianamento San Sebastiano, con letture e musica sul far della sera accompagnate da aperitivi e piatti gustosi preparati dalla Pro loco.
Sabato 28 settembre, infine, sarà la giornata giusta per immergersi nella vera natura della Langa del Sole, con esperienze a cavallo e trekking; i piatti delle Chisinere di Langa serviti su tavole imbandite con le stoviglie di una volta e musica! Tanta musica allegra, gioviale e trascinante, capace di stregare il palco e i ballerini con la magia che solo gli strumenti rinascimentali, folkloristici e occitani sapranno regalare.
Una giornata a cavallo
In occasione del Servaj Festival, i maneggi della zona sono stati coinvolti per tracciare alcuni percorsi aperti a tutti coloro che vorranno provare a cavalcare nel magnifico paesaggio della Langa del Sole. Tutti i tracciati ruotano attorno allo Spianamento di San Sebastiano di Diano d’Alba, la cui palazzina di loisir diventerà la “porta della Langa del Sole”, luogo privilegiato da cui iniziare la conoscenza della Langa profonda.