- Sabato 5 ottobre a Cherasco alle 21, presso la Chiesa di Sant’Agostino si esibirà il Coro Polifonico Vox Armonica diretto da Sergio Daniele con “Ave Santissima Maria”.
Nato nel 2002 con l’intenzione di diffondere la musica corale soprattutto nel mondo giovanile, Il coro polifonico “Vox Armonica”, sotto la direzione del Maestro Sergio Daniele, è cresciuto in fretta, coltivando entusiasmo e competenze. Nonostante i suoi componenti fossero tutti alle prime esperienze con la musica vocale, non sono mancate le soddisfazioni di esibizioni in tutta Italia, nonché all’estero. Per l’occasione la compagine presenta un programma di ispirazione mariana, confermando con brani di variegata provenienza storico – geografica (dal Rinascimento di Arcadelt o Aichinger sino all’età moderna di Rips) la propria duttilità vocale nonché le intenzioni culturali del progetto di partenza, che trova nel canto un momento importante di crescita individuale e collettiva.
- Domenica 6 ottobre a Racconigi, presso la Chiesa di Santa Croce, per le ore 21, sul palco il “Collegium Pro Musica” con Stefano Bagliano direttore e flauto dolce, Ubaldo Rosso flauto traverso, Lorenzo cavasanti flauti diritti e traversi, Alberto Pisani violoncello e Massimiliano Faraci clavicembalo.
“G.P. Telemann: Barock Tafelmusik” Attestata sin dai tempi degli Egizi e dei Romani, la pratica della Musica da tavola, ossia di allietare il banchetto con danza, suoni e canti, si trasforma in un vero e proprio genere nei secoli XVII e XVIII in area francese e tedesca, che attinge dalla sonata e dalla suite un linguaggio strumentale elaborato quanto elegante, mimesi dei modi raffinati del gentiluomo settecentesco, mai, neppure a pranzo, dismissibili.
- Domenica 27 ottobre ultimo appuntamento al Palazzo Taffini di Savigliano alle 16 con “La Griselda” dell’Ensemble Z.E.B.O. Sul palco, Elena Zegna attrice, Patrizia Durando soprano, Giorgio Leonida Tosi viella/voce, Massimo Lombardi liuto.
V’era un tempo in cui letteratura e musica non si conoscevano alla stregua di discipline separate; né la fruizione del racconto o del romanzo avvenivano attraverso la lettura individuale. V’era chi narrava a voce alta e chi ascoltava accompagnando con la musica: lo afferma proprio il Boccaccio nel suo Decameron. “La Griselda” è una leggenda del marchesato ma ha anche i suoi sviluppi in altri paesi europei. Questa è diventata, in un certo periodo storico, il “modello” del matrimonio ideale. T. Giraudo ci introdurrà nella rivisitazione storica; la psicoanalista Susana Morath (membro della Association Lacanienne International), concluderà l’evento relazionando sulla condizione femminile in rapporto al matrimonio.