Quest’anno l’evento autunnale più atteso da tutti gli amanti del Barbaresco si ripresenta con una nuova formula di degustazione. Lo storico banco d’assaggio continuerà a essere l’immancabile fulcro della rassegna, ma sarà suddiviso in più date al fine di incoraggiare il confronto diretto tra il produttore e gli eno-appassionati.
Nei weekend di Ottobre e Novembre, dal 19 Ottobre al 17 Novembre, verranno infatti ospitati nei locali dell’Enoteca 8 diversi produttori (4 al sabato e 4 alla domenica) che, dalle 11 alle 18, metteranno in degustazione e vendita fino a 3 Barbaresco differenti. Il costo della degustazione è di €15,00 a giornata (calice in omaggio).
La prenotazione non è necessaria.
Una degustazione più intima che si svolgerà all’interno di quella che è a tutti gli effetti la casa del Barbaresco e che offrirà agli eno appassionati l’occasione di legare ai profumi e ai sapori dei vini le parole di chi li ha prodotti e di conoscere meglio il vino, il territorio e la tradizione che l’hanno reso grande.
sabato 19 ottobre
Francone
Lano
Fenocchio Renato
Castello di Verduno
domenica 20 ottobre
Pertinace
Corrado Meinardi
Cascina Rabaglio
Rivetti Massimo
sabato 26 ottobre
Pier
Rivetto
Fontanabianca
Cascina Morassino
Cantina del Nebbiolo
domenica 26 ottobre
Rizzi
Poderi Colla
Baracco
Piazzo
Distilleria Levi
sabato 2 novembre
Abrigo Orlando
Socrè
Rivella Guido
Sassi San Cristoforo
domenica 3 novembre
Grimaldi Luigino
Adriano Marco e Vittorio
Cascina Longoria
Michele Chiarlo
sabato 9 novembre
Tenuta Barac
Runchet
Quazzolo
Luigi Giordano
domenica 10 novembre sabato 16 novembre
Rivetto Alessandro
Pelissero Pasquale
Cascina Vano
Cascina Bruciata
Albino Rocca
Mustela
Cà del Baio
Roberto Sarotto
domenica 10 novembre
Cascina Baricchi
Grasso F.lli
Ressia
Pelissero