Idea Tourism Magazine

Eventi

Cervi in Valle Maira

Sabato 12 ottobre sarà possibile immergersi nei boschi selvaggi della valle Maira seguendo i siti in cui i cervi hanno dormito, lasciato le loro impronte e sentendo il loro verso che incute sia timore che fascino.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Informazioni e Prenotazioni
Sequor
Sergio Gardino
Guida Escursionistica Ambientale
sergiogardino@gmail.com
3480121097

Condividi

Il cervo, il re nella natura alpina, ha la sua massima espressione proprio in autunno quando iniziano i corteggiamenti alle femmine e i maschi, sentendo gli odori, vanno verso quelli che sono definiti degli “harem”. Cercano di conquistare la supremazia su di loro e difenderli a suon di decise cornate da eventuali contendenti, ma ciò che lascia più a bocca aperta sono i bramiti che emettono i maschi per iniziare la loro battaglia d’amore.

Programma

  • Ritrovo ad Alba Village alle 14 e spostamento nel luogo previsto per l’escursione e l’appostamento: San Michele di Prazzo in Valle Maira.
  • Spiegazione dell’etologia del cervo.
  • Breve escursione, avvistamento dei cervi e ascolto del bramito.
  • A seguire cena presso una locanda della Valle.
  • Rientro ad Alba al termine della cena.
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO E CONSIGLI
  • Scarponi caviglia alta e suola in buono stato obbligatori.
  • Abbigliamento possibilmente con colorazioni scure.
  • Torcia elettrica o frontale.

Per avvistare meglio gli animali è consigliabile avere un binocolo. Gli appassionati di fotografia possono portare anche una macchina fotografica, magari con teleobiettivo e cavalletto.

COSTI
15,00 € accompagnamento e organizzazione
15,00 € viaggio in  Van
25,00 € circa: cena presso Locanda della Valle da pagare in loco

Condividi l'articolo

Articoli correlati