
SCHEDA VINO
Vitigno
Barbera.
Vinificazione
La selezione delle uve si svolge generalmente nella prima settimana di ottobre ed è condotta esclusivamente a mano. L’uva così vendemmiata viene pigiata la sera stessa nella cantina della Tenuta e messa in tini di acciaio inox. Successivamente il vino viene introdotto in botti da 25 HL di rovere francese (Allier) ove rimane ad invecchiare per circa 18 mesi.
Maturazione
Dopo un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia il vino è pronto per la messa in commercio.
Caratteristiche
Colore rosso porpora con riflessi violacei; profumo complesso, fine, intenso, e piacevole. Sentori ben armonizzati di frutta matura, prugna cacao e spezie. Al gusto si presenta morbido e aggraziato di buona struttura e giusta alcolicità con tannini fini e dolci che conferiscono la giusta pienezza. Il finale è lungo gradevole e persistente.
Abbinamenti
Primi a base di pasta, secondi di carne bianca o rossa, formaggi.
Temperatura di servizio
18° C
A proposito di… Barbera.
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.