Idea Tourism Magazine

La Grande Enoteca

Barbera d’Asti Superiore “Le Rocchette”

Dal 1998 la Tenuta Olim Bauda è condotta dai fratelli Dino, Diana e Gianni Bertolino che, con dedizione e passione, l’hanno portata ai vertici dell’enologia astigiana. Cuore storico dell’azienda è la parcella intorno alla villa padronale, sulle prime colline di Nizza Monferrato, piantata dal padre nel 1961 a Barbera e Moscato. Da questo vigneto la tenuta si è espansa con gli anni, fino a raggiungere gli attuali 30 ettari di terreni vitati, tutti seguiti con pratiche di agricoltura sostenibile e cercando di limitare al massimo i trattamenti con prodotti di sintesi o diserbanti chimici. I vigneti si trovano in 5 diversi comuni, ognuno con un terreno diverso e specifico per ogni vitigno piantato. Olim Bauda produce un vino per ogni vigneto, tutti splendidi ed evocativi, dagli inebrianti profumi e aromi.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Sito web: www.tenutaolimbauda.it

Condividi

SCHEDA VINO

Vitigno
Barbera.

Vinificazione
La selezione delle uve si svolge generalmente nella prima settimana di ottobre ed è condotta esclusivamente a mano. L’uva così vendemmiata viene pigiata la sera stessa nella cantina della Tenuta e messa in tini di acciaio inox. Successivamente il vino viene introdotto in botti da 25 HL di rovere francese (Allier) ove rimane ad invecchiare per circa 18 mesi.

Maturazione
Dopo un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia il vino è pronto per la messa in commercio.

Caratteristiche
Colore rosso porpora con riflessi violacei; profumo complesso, fine, intenso, e piacevole. Sentori ben armonizzati di frutta matura, prugna cacao e spezie. Al gusto si presenta morbido e aggraziato di buona struttura e giusta alcolicità con tannini fini e dolci che conferiscono la giusta pienezza. Il finale è lungo gradevole e persistente.

Abbinamenti
Primi a base di pasta, secondi di carne bianca o rossa, formaggi. 

Temperatura di servizio
18° C

A proposito di… Barbera.
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.

Condividi l'articolo

Articoli correlati