Quaranta espositori divisi in aree tematiche in Piazza Risorgimento: Barolo chinato, amari, distillati, thè e tisane, caramelle, cioccolatini alle spezie, oli, unguenti, creme e profumi…
Oltre alle tradizionali bancarelle, sarà possibile prendere parte a laboratori esperienziali gratuiti a tema erbe e spezie, condotti dal Muses Accademia Europea delle Essenze di Savigliano, che approda ad Alba per svelare i segreti della profumeria, facendo scoprire la piramide olfattiva, le materie prime impiegate nelle fragranze e il meraviglioso potere dell’olfatto.
L’associazione A.L.T.E.A. (Associazione Laureati e laureandi in Tecniche Erboristiche e Affini) si affiancherà al Muses con un banchetto divulgativo/laboratoriale per soddisfare dubi su proprietà, usi, caratteristiche, curiosità, ecc. riguardanti le piante officinali. A.L.T.E.A. allestirà anche la mostra MicrO MondO. La vita invisibile agli occhi. L’esposizione metterà in mostra sezioni vegetali osservate al microscopio ottico accompagnate dalle dalle piante da cui sono tratte e dall’apposita descrizione per portare i visitatori in un viaggio alla scoperta delle strutture cellulari presenti all’interno della pianta, invisibili ad occhio nudo, e della loro funzione; focalizzando l’attenzione su il dove, come e perché le piante producono i Principi attivi, che utilizziamo ogni giorno quando ci laviamo o cuciniamo, nei vestiti che indossiamo, nelle vernici, nell’aria e tutt’intorno a noi.
In Piazza Pertinace, Vermout Riserva Carlo Alberto con Drogheria Alba presentano un viaggio tra spezie e aromi, radici, erbe e fiori e alchimie, utilizzati nella produzione di vermut e bitter, amari e liquori della tradizione piemontese. Un laboratorio gratuito di analisi sensoriale su prenotazione (340 36 40 919)
Grande attesa da parte del pubblico che ogni anno torna alla ricerca della spezia più estrosa o dell’unguento più raro, ma soprattutto da parte degli espositori che attingono da un bacino di pubblico formato per oltre il 50% da utenza fidelizzata, che ormai da più di dieci anni a questa parte torna in Piazza Risorgimento ad Alba proprio per cercare i banchetti di aromatiche proposte dal programma della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.