
Le quattro “suite” e i due appartamenti, tutti con bagno interno, racchiudono il fascino dell’accoglienza tipica dell’epoca unendola alla modernità di tutti i “comfort” oggi richiesti: travi in legno e arredi originali si sposano al piacevole rituale di un soggiorno raffinato ed elegante. Immersa nel centro storico della bellissima Sanfrè, Villa Rambaudi regala agli ospiti momenti di puro “relax” da vivere nell’ampio giardino, con al centro la grande fontana in pietra. L’elegante costruzione, tutelata dalla Sovrintendenza alle belle arti, è tornata ad affascinare grazie alla meticolosa e rispettosa opera di riapertura delle camere e attende i visitatori richiamati dagli eventi del territorio come la Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba.
Camere elegantemente arredate, riproposizioni di antichi ambienti in cui ritrovare un senso di familiare accoglienza.
Gli interni sono rimasti intatti, gli spazi originari rigorosamente autentici in cui sono stati inseriti, con creatività e funzionalità i servizi di un moderno bed & breakfast. Con questo spirito, frutto dell’impegno di Greta Di Concilio, che segue gli aspetti operativi, sono diventate realtà camere di grande fascino dove, al fianco di camini tradizionali e luoghi appartenenti all’organizzazione domestica, si trovano accessori di moderno “design”. Atmosfere intime ed esclusive in cui le tracce del passato di questi ambienti riprendono vita.
Villa Rambaudi però è anche molto altro: la location ideale per indimenticabili matrimoni, una festa privata, un meeting aziendale, una fuga romantica, un fine settimana per assaporare le bontà del territorio… Ovunque lo sguardo si posi è un trionfo di suoni, profumi, forme e colori da scoprire lentamente, insieme alla sua cultura, alla sua storia e alle sue affascinanti leggende.
Per vivere sino in fondo la magia di questo meraviglioso territorio, che festeggia i cinque anni di riconoscimento Unesco, l’antica dimora offre agli ospiti la possibilità di un soggiorno esclusivo e unico all’interno di in un vero e proprio gioiello architettonico, nonché emblema di quello stile piemontese di classe che ha lasciato una forte impronta storica nell’evoluzione di questo territorio così unico per sapori ed esperienze.