Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Cece di Nucetto: per fare il pieno di vitamina A, calcio e ferro

Una delle ricette tipiche per gustare al meglio questo prodotto è la farinata di Ceci di Nucetto ottenuta da farina di ceci molinata con macina a pietra.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Il Cece di Nucetto è un legume che fa parte dei prodotti tipici della provincia di Cuneo.

Condividi

Caratteristiche

Il Cece di Nucetto è una pianta rustica con fusto eretto di altezza compresa tra 30 e 50 cm con un ciclo colturale breve, di circa 120 giorni. Il frutto è un baccello di forma oblunga che contiene 2-3 legumi di colore ocra, globosi, leggermente appuntiti.

Area di produzione

L’area di produzione comprende Nucetto e comuni limitrofi situati in Val Tanaro.

Storia

La storia del cece è legata alla ormai storica manifestazione che si svolge a Nucetto in occasione della festa dell’Ascensione. La tradizione racconta che negli anni ‘50 per risollevare l’economia del piccolo paese, un macellaio e un commerciante decisero di organizzare una sagra allo scopo di attrarre un maggior numero di turisti. Fu così che per essere originali pensarono che la “ceciata” potesse costituire una novità rispetto alle manifestazioni dei comuni limitrofi e nonostante non fossero stati affissi manifesti, la distribuzione gratuita dei ceci attirò una grandissima folla. Oggi in occasione della sagra si cucinano oltre un quintale e mezzo di ceci con i cotechini che vengono serviti alla folla da giovani zingarelle vestite a punto per l’occasione.

Condividi l'articolo

Articoli correlati