Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Agnello sambucano: la lana è preziosa, ma la carne di più

Vent’anni fa questa razza è stata segnalata dalla Fao come “vulnerabile”. Poi è iniziata la lenta rinascita.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

L’Agnello sambucano è una pecora di taglia medio-grande che fa parte dei prodotti tipici della provincia di Cuneo.

Condividi

Caratteristiche

La razza ovina sambucana, detta anche Demontina, è una razza tradizionale tipica della Valle Stura di Demonte. La taglia dell’agnello è media, con un peso di circa 90 kg nei maschi e di 70 kg nelle femmine. La testa è allungata, a profilo lievemente montonino e generalmente priva di corna. Il vello è bianco, con lana di qualità discreta; in rari casi è presente la pigmentazione nera.

Area di produzione

L’agnello sambucano è allevato nel territorio della Valle Stura di Demonte e nelle vallate attigue come le Valli Maira, Grana e Gesso in provincia di Cuneo.

Storia

La razza ovina sambucana è autoctona della Valle Stura e ha origini incerte. In passato il meticciamento con la razza Biellese ha causato un peggioramento delle sue caratteristiche quali la rusticità, la resa in carne e la qualità della lana. Per questo motivo sono state intraprese azioni di recupero e di valorizzazione della razza.

Condividi l'articolo

Articoli correlati