La stagione musicale prevede complessivamente 12 eventi e un concerto Off, tutti sul territorio della Città di Mondovì.
Si inizia sabato 26 ottobre alle ore 17, nella cornice della Sala “Ghislieri”, con la musica barocca dell’Orchestra dell’Academia Montis Regalis che ospita Boris Begelman, virtuoso nativo di Mosca e ora residente in Italia, nella doppia veste di violino solista e direttore.
Sarà ancora protagonista l’Orchestra dell’Academia la sera del 29 novembre in Sala “Ghislieri”. Questa volta solista e direttore sarà Enrico Onofri, che proporrà al pubblico gli splendidi Concerti grossi op. VI di Arcangelo Corelli.
Il 13 dicembre ci si trasferirà, invece, al Teatro “Baretti”, cambiando completamente genere, come il titolo della serata suggerisce: “GGGG – Giampiero Gregorio in Giorgio Gaber”. Il teatro-canzone di Gaber sarà riproposto da Gregorio, noto artista monregalese, per l’occasione affiancato, tra gli altri, da Igor Giuffré.
La settimana successiva, il 20 dicembre alle ore 21.00, Orchestra, Solisti e Coro della Scuola Comunale di Musica sono convocati per il tradizionale Concerto di Natale, occasione di festa e di scambi di auguri, con un repertorio di grande qualità, attentamente bilanciato fra musica colta e generi popolari. Il concerto sarà eseguito nella Cattedrale di San Donato.
L’evento Off è programmato per giovedì 16 gennaio presso il Teatro Baretti con una serata speciale della storica band italiana Modena City Ramblers, la quale presenta il “numero zero” della tournée 2020 che toccherà importanti città della Penisola.
La serata del 24 gennaio sarà all’insegna del jazz con un progetto curato da Cinzia Tedesco che coinvolge niente meno che Giuseppe Verdi con le sue celebri arie d’opera in una curiosissima contaminazione fra generi.
Sempre al Baretti, il 7 febbraio alle 21, sarà la volta dell’attesissimo appuntamento con i Lou Dalfin, apprezzato gruppo di musica popolare, che presenterà uno spettacolo inedito: “Vijé, racconti in una notte di veglia”.
Si ritorna in Sala Ghislieri per i successivi appuntamenti a partire dal pomeriggio di sabato 14 marzo, data del concerto della pluripremiata Orchestra mandolinistica di Asti, fondata nel 1924 e dedicata al virtuoso internazionale Pietro Paniati.
Il 4 aprile sarà nuovamente sul palco Enrico Onofri, questa volta alla guida dei Giovani dell’Academia Montis Regalis, formazione che ogni anno raccoglie alcuni dei più interessanti talenti europei nell’ambito della musica barocca.
Seguirà, il 24 aprile, un originalissimo spettacolo che affianca il Coro delle voci bianche del Teatro Regio di Torino, diretto da Claudio Fenoglio, ad un trio di jazzisti: Luigi Martinale, pianista e autore degli arrangiamenti, Mauro Battisti al basso, Paolo Franciscone alla batteria. Il titolo, “Sundials’ Time”, evoca la meridiana (sundial, in inglese) come simbolo dello scorrere del tempo della musica, ma anche della vita umana.
I Giovani dell’Academia Montis Regalis ritornano protagonisti il 16 maggio condotti da Vanni Moretto, che intraprenderà un viaggio alla scoperta del Classicismo e di quell’importantissima forma musicale che è la Sinfonia.
Il 23 maggio sarà sul podio Gudni Emilsson, direttore di origine islandese, per guidare orchestrali e coristi nel Vespro in fa maggiore di Michael Haydn, fratello minore del celebre Franz Joseph. Il concerto suggella l’abituale collaborazione con Alba Music Festival.
A chiudere la rassegna saranno i Giovani dell’Academia Montis Regalis con un repertorio dedicato alla musica barocca francese. La bacchetta sarà affidata al transalpino Alexis Kossenko, flautista emergente di fama internazionale.
L’alto livello artistico di questa programmazione, garantito da programmi di generi diversi ma sempre di assoluto valore, si coniuga con un potenziamento delle connessioni con la realtà locale, a partire dai musicisti stessi, non di rado provenienti dal Monregalese o comunque attivi in loco.
Uno degli obiettivi della stagione e più in generale delle molteplici attività dell’Academia Montis Regalis è infatti quello di estendere la cultura musicale al numero più ampio possibile di persone, diffondendo la sana abitudine di frequentare i concerti. Per corroborare il piacere dell’ascolto sono in programma diverse attività di divulgazione finalizzate ad avvicinare il pubblico all’arte dei suoni.
«Una Stagione Musicale di grande qualità – dichiara l’Assessore alla Cultura, Luca Olivieri – che accompagnerà la Città di Mondovì da ottobre a giugno, con tredici appuntamenti di assoluta varietà, dalla musica barocca al jazz, fino al cantautorato e agli appuntamenti più innovativi, come quello con i “Modena City Ramblers” in concerto in Teatro. Prosegue, anche in campo musicale, l’impegno per allargare sempre più la fascia di pubblico coinvolta e per far sì che la vita culturale cittadina, dai concerti agli spettacoli teatrali, sappia parlare anche ai più giovani».
Date e sedi
La stagione si articolerà nella città utilizzando sedi differenti a seconda della tipologia di concerto realizzato quali la Chiesa delle Missione, la Sala Ghislieri (ex Oratorio di Santa Croce) e il Teatro Baretti di Mondovì. I giorni dedicati ai concerti sono il giovedì, venerdì e sabato in orario pomeridiano (ore 17.00) o serale (ore 21.00).
Costo del biglietto
Biglietto intero € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00
Ingresso unico concerto Off € 20,00
Prevendita dei biglietti in orario d’ufficio presso la sede dell’Academia
Programma
Sabato 26 ottobre ore 17.00, Sala Ghislieri
Antonio Vivaldi: Le Quattro Stagioni
Academia Montis Regalis
Boris Begelman violino solista e direttore
Venerdì 29 novembre ore 21.00, Sala Ghislieri
Il novello Orfeo
I Concerti grossi op.VI di Arcangelo Corelli
Academia Montis Regalis
Enrico Onofri violino solista e direttore
Venerdì 13 dicembre ore 21.00, Teatro Baretti
Cinque G: musiche e monologhi di Giorgio Gaber
Gianpiero Gregorio e Igor Giuffrè
Venerdì 20 dicembre ore 21, Cattedrale di San Donato
Concerto di Natale
Coro delle Voci Bianche e Orchestra della Scuola Comunale di Musica di Mondovì
Direttori Maurizio Fornero e Giuseppe Cappotto
Giovedì 16 gennaio ore 21.00, Teatro Baretti (Evento Off)
Modena City Ramblers
Italian Irish Folk Band
Venerdì 24 gennaio ore 21, Teatro Baretti
Verdi’s Mood
Cinzia Tedesco Jazz Quintett
Venerdì 7 febbraio ore 21, Teatro Baretti
Vijè, racconti in una notte di veglia
Lou Dalfin
Sabato 14 marzo ore 17.00, Sala Ghislieri
Non ti scordar di me
Orchestra Mandolinistica Pietro Paniati
Direttore Fabio Poggi
Sabato 4 aprile ore 17.00, Sala Ghislieri
Il gusto italiano
Orchestra Giovanile Montis Regalis
Direttore Enrico Onofri
Venerdì 24 aprile ore 21.00, Sala Ghislieri
Sundial’s time
Coro delle Voci Bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Luigi Martinale Trio
Direttore Claudio Fenoglio
Sabato 16 maggio ore 17.00, Sala Ghislieri
Indagine sul Classicismo
Orchestra Giovanile Montis Regalis
Direttore Vanni Moretto
Sabato 23 maggio ore 17.00, Sala Ghislieri
Il classicismo di Johann Michael e Franz Joseph Haydn
Coro Giovanile e del Coro delle Voci Bianche
della Scuola Comunale di Musica di Mondovì
Alba Music Festival Virtuosi
Direttore Gudni Emilsson
Sabato 15 giugno ore 17.30, Sala Ghislieri
Suite française
Orchestra Giovanile Montis Regalis
Direttore Alexis Kossenko