Idea Tourism Magazine

Eventi

“BEE – formaggi di montagna”

Sabato 16 e domenica 17 novembre 2019, a Villanova Mondovì (CN), ritorna “BEE – formaggi di montagna”. Nel 2018 oltre 20 mila i passaggi registrati, novanta i produttori locali e non, con diverse presenze da Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e, per la prima volta, dalla Francia.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Per informazioni, la segreteria organizzativa del Comune di Villanova Mondovì è a disposizione dal lunedì al giovedì, dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.30, mentre il venerdì dalle ore 8 alle 13, ai seguenti riferimenti: telefono 0174.698151 (interno 3) oppure 377.0990340; e-mail manifestazioni@comune.villanova-mondovi.cn.it oppure info@fierabee.it.

Condividi

“BEE – Formaggi di montagna” si svilupperà attraverso due giorni di eventi, sempre nel segno dell’assoluta eccellenza, seguendo la volontà degli espositori stessi, espressa grazie ai questionari informativi predisposti dall’Amministrazione comunale villanovese. Non sono solo i numeri, dunque, a rendere tangibile ed evidente la crescita della manifestazione, ma anche i riscontri economici degli operatori di settore che scelgono Villanova Mondovì come piazza per valorizzare al meglio le proprie produzioni.

La settima edizione, la terza con il titolo di Fiera nazionale, prosegue decisa il cammino verso l’ampia e completa valorizzazione dei prodotti di alta quota. Artefici di ‘BEE’ saranno, come da tradizione, il Comune di Villanova Mondovì in stretta sinergia con la Condotta Slow Food Monregalese, Cebano, Alta Val Tanaro e Pesio ed in collaborazione con la Confraternita della Trippa e della Rustìa di Villanova Mondovì. Un minuzioso lavoro dietro le quinte che porterà nuovamente nel Monregalese produttori e visitatori da tutto il Nord Italia e non solo.

L’obiettivo è quello di incrementare le cifre record del 2018 quando “timbrarono il cartellino” oltre 100 produttori, con presenze da Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia ed anche dalla Francia. Protagonisti, poi, i 300 capi della rassegna ovicaprina con oltre venti diverse specie di pecore e capre, con la predominanza della frabosana-roaschina, padrona di casa, senza dimenticare le ‘curiose’ suffolk, le ‘quattro corna’, i lama, sino ai ‘morbidi’ alpaca che hanno catturato l’attenzione dei visitatori.

L’edizione 2019 vedrà il debutto della collaborazione con AgenForm, l’Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo che, insieme alla Condotta Slow Food Monregalese, organizzerà il ‘Meeting Bee Lab’, evento destinato in primo luogo agli allevatori, ma anche alle aziende del settore agroalimentare, agli esperti e ai tecnici.

Sabato 16 novembre, dalle ore 10, si svolgerà un approfondimento in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: al centro dell’incontro, diviso in tre tavole rotonde, i temi dell’igiene e della sicurezza alimentare, della trasformazione del latte e della carne caprina a fine carriera, infine dell’economia circolare. Durante la discussione i partecipanti, insieme ad esperti del settore, avranno modo di discutere delle problematiche e di trovare spunti per creare una collaborazione; a moderare i tre tavoli di lavoro, un volto d’eccezione quale Silvio Barbero, vicepresidente dell’Università di Pollenzo.

APERTE LE ISCRIZIONI

Una rilevante novità è legata anche alla modalità di iscrizione, da parte degli espositori, alla manifestazione. E’ infatti online, sul sito www.fierabee.it, il form contenente i vari campi che consentono di compilare in maniera rapida e sicura la domanda di partecipazione a ‘BEE’, seguendo le varie istruzioni del sistema.

Una volta effettuata la registrazione alla settima edizione della rassegna ‘BEE – Formaggi di montagna’, che si terrà a Villanova Mondovì il 16 e 17 novembre 2019 (con i seguenti orari: sabato, ore 15-20; domenica, ore 8-18), il Comune metterà a disposizione dei partecipanti spazi espositivi di 3 metri per 3 metri comprensivi di gazebo, approvvigionamento elettrico, vigilanza notturna, pulizie generali ante/post evento, coordinamento accesso aree parcheggi, promozione pubblicitaria della fiera a mezzo riviste di settore, quotidiani, radio, televisioni e social network ed affissione manifesti, alle tariffe Iva inclusa indicate di seguito, con termine ultimo di iscrizione il 14 novembre 2019: € 70,00 con iscrizione entro il 10 ottobre; € 90,00 dall’11 al 25 ottobre; € 110,00 dal 26 ottobre al 6 novembre; € 150,00 dal 7 al 14 novembre.

Per gli espositori che desiderano pernottare nel Monregalese, infine, è disponibile una convenzione ad hoc con l’Albergo Ristorante ‘Commercio’ di Roccaforte Mondovì (frazione Norea).

Condividi l'articolo

Articoli correlati