Idea Tourism Magazine

Food & Wine

L’aglio di Caraglio offre profumi e aromi delicati, accompagnati da una buona persistenza gustativa

Questo prodotto viene coltivato secondo tecniche tradizionali e confezionato rigorosamente a mano, inoltre il microclima conferisce una facile digeribilità, sia cotto che crudo.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

L’aglio di Caraglio fa parte dei prodotti tipici della provincia di Cuneo.

Condividi

Caratteristiche

Grazie alle situazioni ambientali di coltivazione l’aglio di Caraglio ha un sapore particolarmente delicato ed è costituito da bulbilli bianchi con leggere venature rosso violetto sulla tunica esterna. La persistenza al palato lo rende l’ingrediente ideale per alcune preparazioni tipiche piemontesi: la soma d’aj (una bruschetta con pane casareccio, aglio, olio extravergine e sale), la bagna caoda (la salsa a base di aglio e acciughe) e il bagnetto verde.

Area di produzione

Il territorio di produzione coincide con quello del Comune di Caraglio.

Storia

L’Aglio di Caraglio era coltivato già nell’antichità negli orti o nelle vigne della zona per uso per lo più famigliare. Dopo un periodo di oblio negli anni del boom economico, a partire dal 2003 è stata ripresa la coltivazione su diversi terreni e attualmente la produzione è in crescita. Con l’aumento del numero di agricoltori interessati e della produzione, nel luglio 2008 è stato costituito il Consorzio di Tutela e Promozione dell’aglio di Caraglio.

Condividi l'articolo

Articoli correlati