SCHEDA VINO

Vitigno
Barbera.
Vinificazione
La fermentazione del mosto a contatto delle bucce ha una durata di circa 12 giorni. La temperatura di fermentazione è mantenuta costante sui 28° C. per ottenere la massima estrazione delle sostanze coloranti e tanniche. Alla fermentazione alcolica segue immediatamente la fermentazione malolattica che attenua l’acidità del vino conferendogli armonia ed equilibrio.
Maturazione
Matura in botti di rovere di media capacità per circa otto mesi e, in bottiglia si affina per oltre un anno. E’ avviato alla commercializzazione nel secondo anno dopo la vendemmia.
Caratteristiche
Colore rosso rubino intenso che volge al granato nel corso della sua maturazione. Bouquet ampio, intenso e molto persistente. La sua struttura e generosità evidenziano sentori di vaniglia e frutti di bosco. Sapore asciutto, caldo, di buon corpo, esalta tutta la vinosità caratteristica del vitigno. Notevoli la morbidezza e l’equilibrio; lunga e intensa la persistenza.
Abbinamenti
Primi piatti di pasta, tagliatelle, ravioli, conditi con ragù di carne o selvaggina. Si abbina ai secondi piatti di carne,agli stufati e agli arrosti. Eccellente con formaggi di media stagionatura , con tome e pecorini.
Temperatura di servizio
18° C
A proposito di… Barbera.
E’ l’unico vino che propone in etichetta il marchio della casa, un geniale e audace sviluppo grafico delle tre C, iniziali di Cascina Castlèt Costigliole. E’ il simbolo dell’innovazione nel rispetto delle tradizioni, della solidità dei sentimenti e della generosità delle nostre famiglie rurali, dell’amore per la coltura della terra e della vite in particolare. Deve il nome alla prozia Litina, che portò in dote questo vigneto oggi ricordato proprio con il suo nome.