Idea Tourism Magazine

Eventi

“Cavoli Tuoi” a Mondovì

Domenica 10 novembre 2019, dalle 9.00 alle 18.00, nel salotto barocco di Mondovì Piazza, piazza Maggiore, in programma un salto indietro nel tempo, alla ricerca delle radici culturali della tradizione monregalese: ritorna la tradizionale “Fiera di S.Martino”, oggi divenuta vero e proprio mercato orto-culturale.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Info: +39 348 7801 602
Ufficio Turistico di Mondovì
Tel. +39 0174 330 358
email. turistico@comune.mondovi.cn.it.

Condividi

L’Associazione “La Funicolare”, con il patrocinio della Città di Mondovì e la collaborazione della Proloco Frazioni e degli Amici di Piazza, ripropone, grazie ai contributi di Confcommercio Ascom Monregalese e Camera di Commercio di Cuneo, un grande classico dell’autunno monregalese. …

Sino ai primi anni sessanta la Fiera di San Martino costituiva, quando ancora non esistevano i moderni mezzi e sistemi di conservazione, l’occasione propizia per le provviste necessarie al periodo invernale.

A partire dalle ore 12.30 sarà inoltre possibile degustare le tradizionali zuppe del territorio. Il menù proporrà il minestrone di trippe, por e coj, la cisrà di Dogliani, la zuppa di ceci di Nucetto, la vellutata di zucca di Piozzo, fagioli con le cotiche di Bagnasco, crauti e cotechini e, per finire, la frittelle e strudel di mele della Garzegna (De.Co.). Antiche ricette, riunite per l’occasione, per poter deliziare e riscaldare i palati dei visitatori, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino Dogliani DOCG.

Per l’intera giornata di domenica un’ulteriore accattivante iniziativa: “come si divertivano una volta?”, Prezzemolo farà divertire il pubblico con i giochi che adulti e bambini utilizzavano nel secolo scorso. Tra le proposte anche curiosi intrattenimenti dall’inizio del Novecento. Confermata anche l’attesa distribuzione delle ‘scodelle di San Martino’, manufatti unici ed irripetibili: una nuova collezione che pone le basi nell’antica arte della ceramica, profondamente radicata nella storia di Mondovì e del Monregalese.

Alle ore 14.30 avrà inoltre luogo la cerimonia di consegna del premio “Cavolo d’oro”: nell’albo d’oro i nomi di Domenico “Pizzi” Mantella, Maria Cristina Gasco, Pierlorenzo Mantella e Ferruccio Dardanello, persone che negli anni hanno dedicato grande attenzione ed impegno nella realizzazione dell’evento.

Condividi l'articolo

Articoli correlati