Idea Tourism Magazine

Food & Wine

Murazzano Dop, specialità per intenditori

La sua lavorazione semplice e naturale attesta una tradizione contadina che lo annovera a pasta grassa e morbida, disponibile in tome tonde e compatte,  prodotto con solo latte di pecora e oggi  disponibile anche latte misto ovino e vaccino.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

L’assenza di particolari aromi, fa riscoprire alla degustazione il gusto del latte puro e genuino.

Condividi

Caratteristiche

Il Murazzano Dop è un formaggio grasso a pasta fresca prodotto utilizzando latte ovino in purezza oppure in percentuale non inferiore al 60%. Il latte ovino proviene principalmente dalla razza autoctona Pecora delle Langhe. Il Murazzano si presenta con una forma cilindrica e con un peso che varia dai 300 ai 400 grammi. Il colore della pasta è bianco latte, la struttura è leggermente consistente, morbida, a volte con alcune occhiature. All’esterno si presenta privo di crosta, il colore è bianco latte per le forme fresche e paglierino per quelle più stagionate. Il sapore, fine e delicatamente profumato, ricorda il latte ovino di cui è fatto. Ancora oggi è realizzato a mano.

Area di Produzione

Il Murazzano Dop è prodotto e stagionato in circa 50 Comuni dell’Alta Langa cuneese.

Storia

Un tempo, il giorno di mercato, le donne dell’Alta Langa si recavano a Murazzano con un cesto coperto da un asciugamano a quadretti. Partivano per andare a vendere le loro “tume” ai negozianti che le avrebbero portate ai negozi delle città della pianura, fino a Torino. Le donne non solo si recavano al mercato a vendere per pochi soldi il formaggio fatto in settimana e acquistare generi alimentari indispensabili, ma si occupavano anche della mungitura. La storia della “tuma” prodotta nelle Langhe cuneesi è strettamente legata alla storia delle donne di questa terra, che si occupavano della cura delle pecore, della produzione e della vendita del formaggio. La sua storia però è anche legata a quella del Comune di Murazzano, antico centro di produzione e commercio. La prima “Mostra concorso delle robiole”, fu organizzata all’inizio degli anni ’60.

Condividi l'articolo

Articoli correlati