Le “Eccellenze del Roero”, la selezione dei migliori prodotti del territorio, animeranno ancora una volta gli spazi allestiti nello scrigno di Piazza San Martino domenica 17, mentre per l’intera giornata sarà attivo il punto ristoro presso il Salone Manifestazioni di Piazza San Bernardo dove, già di prima mattina, sarà servita l’inedita “colazione del trifulau”.
Tartufo non è solo grande cucina ma anche grande cultura, e l’argomento sarà declinato in tutte le sue forme, da quella letteraria a quella paesaggistica, in oltre venti appuntamenti fra cinema, folklore, teatro e rievocazioni storiche. Dal concorso letterario “Di tartufo si scrive”, che coinvolgerà le classi elementari e medie delle scuole del Roero a “Di tartufo si corre”, il raduno cicloturistico di domenica 24 che avrà come tappa principale la tartufaia didattica di Vezza d’Alba e i vigneti mozzafiato di Valmaggiore. In contemporanea, una camminata alla scoperta dell’ambiente naturale, generatore di eccellenze e di cultura.
E ancora, appuntamenti cinematografici, folklore rievocazioni storiche, teatro.
