Idea Tourism Magazine

Luoghi

Savigliano, città ricca di storia immersa nel verde

Savigliano è uno dei principali centri della pianura cuneese con circa 20.000 abitanti. Le testimonianze artistiche del suo centro storico e del suo territorio denotano un passato ricco di storia.

Pubblicato il

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo
Idea Web TV

Savigliano è un comune della provincia di Cuneo situato ai piedi delle magnifiche Alpi.

Condividi

Importante piazzaforte militare, conobbe sul finire del XVI secolo e durante il secolo successivo un periodo di supremazia territoriale, cui corrispose la fioritura delle arti, documentata in particolare dalla pittura della “scuola saviglianese”, che si impose in tutta la provincia. Con l’abbattimento della cinta fortificata a inizio del Settecento, Savigliano perse la funzione di piazzaforte militare e la posizione di prestigio che aveva occupato. Cento anni dopo, la città ritrova un proprio ruolo come sede di manifatture tessili e meccaniche importanti con l’arrivo della ferrovia (1853) che offre nuove possibilità di traffico e di collegamenti. I primi stabilimenti si trasformarono nel 1880 nella Società Nazionale delle Officine di Savigliano (SNOS), azienda di fama europea successivamente acquisita dalla FIAT Ferroviaria e in anni recenti dalla multinazionale francese ALSTOM.

Cosa vedere

La visita inizia dalla medievale piazza Santorre di Santa Rosa, con la sua Torre Civica, simbolo della città e l’Arco Trionfale che conduce verso il “Quartiere dei Nobili” dove sorgono i bei palazzi seicenteschi che hanno ospitato i duchi di casa Savoia. Da qui si arriva alla Chiesa di Sant’Andrea che conserva al suo interno, nella Cappella di San Nicola, un ciclo di affreschi trecenteschi, senza dubbio il più antico della città. Uno dei più begli esempi di arte barocca in Piemonte è Palazzo Taffini d’Acceglio, con il suo splendido salone d’onore interamente affrescato e le sale del ‘700 in stile rococò. Oggi è sede del Mùses – Accademia Europea delle Essenze. Una breve passeggiata porta poi al Palazzo Muratori Cravetta, appartenuto a importanti famiglie nobili e trasformato a fine ‘500 in prestigiosa residenza. Si prosegue verso il neoclassico Teatro Milanollo, definito il piccolo Carignano, per la ricchezza delle decorazioni interne che impreziosiscono l’ambiente. Davanti al Teatro si trova il maestoso Convento di Santa Monica oggi sede di alcune facoltà universitarie, con lo splendido giardino che sorge nel quadrilatero interno dell’edificio. Poco distante stupisce la suggestiva Arciconfraternita della Misericordia detta anche “Crosà Neira”, dove convivono tracce del passato con le forme attuali del recente restauro rendendo l’insieme unico dal punto di vista architettonico. Una sosta in piazza Molineri consente di ammirare il bel chiostro della chiesa di San Pietro. Percorrendo poi le vie pedonali della città si arriva nella “piazza dei formaggi” così chiamata perché fino a pochi anni fa si teneva il tradizionale mercato settimanale. Oggi è diventata un’elegante piazza su cui si affaccia la Confraternita della Pietà, capolavoro con all’interno opere di importanti artisti.

Per chi ama la natura

Savigliano risulta essere una delle città con rapporto abitanti / verde pubblico più alto all’interno della provincia di Cuneo. Si è sempre valorizzato il verde, a partire dalla costruzione di grandi viali con filari di tigli, platani, aceri, ippocastani, ibiscus e prunus. Di notevole pregio all’interno della città è il parco intitolato al Sindaco E. Graneris. Nel centro storico della città si trovano altri due giardini: il primo intitolato ai “Marinai d’Italia”, al cui interno sono collocati materiali navali di diverso genere, di forma triangolare, ornato da un gran numero di platani e aceri, ma vi si trovano anche magnolie, prunus e thuye; il secondo ubicato in prossimità di piazza Cavour risulta essere un’area ludica per bambini. Si individuano numerosi abeti rossi, thuye, frassini, ginkgo biloba, faggi, olmi, cedrus atlantica e carpini di notevoli dimensioni e pregio.

Eventi

Condividi l'articolo

Articoli correlati