Venerdì 22 novembre alle 21.00 al Teatro Iris di Piazza Martiri andrà in scena “Madama Bovary” con Lorena Senestro del Teatro della Caduta. Come già si può intuire dal titolo, l’attrice, che si è anche occupata dell’adattamento drammaturgico, reinventa in chiave piemontese l’Emma Bovary di Gustave Flaubert. I personaggi e le atmosfere del romanzo sono rievocate attraverso versi di Cesare Pavese e Guido Gozzano, e autori più moderni della canzone, come Jacques Brel e Vasco Rossi, e vengono sottolineate dalle musiche originali del compositore Eric Maestri.
Le vicende esistenziali di Emma Bovary offrono un campionario di tematiche di grande attualità: la paura di agire, le false chimere, e la dialettica tra città e provincia, tra nuovo e tradizione. In scena, Lorena Senestro adotta soluzioni insolite e antinaturalistiche per generare sorpresa o spiazzamento nello spettatore: la versatilità della voce, il buon gusto contrapposto al cattivo, il ridicolo ribaltato nel patetico. “L’intenzione” spiega “è di sdoganare il dialetto piemontese dai suoi confini regionali e dai registri comici cui è stato storicamente relegato”. L’uso del dialetto, quindi, serve a costruire il registro patetico, che è la chiave dello spettacolo e della condizione della protagonista, la cui battaglia è “contro l’ignoranza del mondo. Ma è una battaglia persa in partenza”.
Dopo lo spettacolo, nel foyer del Teatro ci sarà il tradizionale appuntamento “Tarallucci e Vino”, dedicato al pubblico e agli artisti appena andati in scena.
Teatro Iris di Dronero
Piazza Martiri, 5 – Dronero (CN)
Biglietti
Intero € 13 – Ridotto € 10 – Ridotto extra € 8
Inizio spettacoli ore 21.00
Apertura cassa teatro un’ora prima dello spettacolo.
Informazioni, prenotazioni, vendita carnet
Comune di Dronero
Ufficio Turistico Valle Maira: +39 0171 917080 www.comune.dronero.cn.it • www.visitvallemaira.it
Santibriganti Teatro
+39.011.645740 (da lun a ven h. 12.30-16.30)