La settimana è cominciata lunedì 18 novembre alle 16 con l’apertura di una grande mostra nella Chiesa di San Domenico dal titolo Il ritratto ritrovato, che porta ad Alba la Tavola Lucana attribuita a Leonardo Da Vinci. L’iniziativa sarà visitabile gratuitamente fino al 5 dicembre tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Mercoledì 20 novembre alle ore 21.00 (ingresso libero) secondo appuntamento al Teatro Sociale curato da In Poetica e Wall of Sound Gallery. Alessandra Morra regista di una serata dedicata a Cesare Pavese dove si alterneranno sul palco Gli Architanghi, Giuseppe Barone, Giorgio Li Calzi, Marco Lupo, Erika Urban e Pierluigi Vaccaneo.
Venerdì 22 novembre alle ore 17.00 nella sala convegni dell’ACA, in Piazza San Paolo 3, l’Associazione Culturale Giulio Parusso proietta un racconto per immagini che dipinge “Come eravamo. Una passeggiata in via Maestra e dintorni nel secolo scorso”. Parteciperanno testimoni d’eccezione che evocheranno i loro ricordi e completeranno le foto con aneddoti e contributi.
Con un giorno di anticipo sull’ultimo weekend di Fiera arriva anche l’ultima delle Cene Insolite, grande novità dell’edizione 2019, con Philippe Léveillé cuoco d’eccezione al Palazzo Comunale di Alba (sold out). Venerdì 22 novembre il Comune di Alba è pronto a svelare in tutta la sua bellezza la Sala del Consiglio, alla quale si accede attraverso il sontuoso scalone principale, e i dipinti, le opere sculturee e le preziosissime testimonianze storiche della Resistenza albese. Philippe Léveillé, chef due stelle Michelin del ristorante “Miramonti l’altro” di Concesio approdato in Italia negli anni ’90 dopo un esordio parigino presso l’Hotel Winsor Clovis, l’Hotel Helton Kennedy di New York, il ristorante Boucairre Meridiane in Martinica, fino al Vis Palace Grand Corniche a Montecarlo.
Sabato 23 e domenica 24 novembre ultimi Foodies Moments in Sala Beppe Fenoglio.
Sabato 23 novembre alle ore 11.00 si comincia con Philippe Léveillé del Ristorante Miramonti l’altro (** stelle Michelin) di Concesio dopo la Cena Insolita della serata precedente. Si prosegue alle ore 18.00 con lo chef Fabrizio Tesse del Ristorante La Rei (* stella Michelin) di Serralunga d’Alba.
Si chiude domenica 24 novembre alle 11.00 con Massimiliano Musso (* stella Michelin) del ristorante Albergo Cà Vittoria di Tigliole d’Asti.
Ultimo appuntamento sabato 23 novembre alle ore 15.00 nella sala Beppe Fenoglio con il workshop “Il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP” in cui un esperto ci guiderà alla scoperta delle caratteristiche e delle proprietà di questa pregiatissima Denominazione di Origine Protetta. Il workshop si concluderà con una degustazione di riso a cura dello chef Luciano Tona.
L’ultimo giorno di Fiera, domenica 24 novembre, gli spazi dell’Alba Truffle Show ospitano alle 16.30 la presentazione del libro di Paola Gula “Favola Imbandita”. Dentro la cornice di un Piemonte poco conosciuto, tra vini, formaggi, libri, ristoranti e qualche risata, fra colpi di scena degni di giallo e un finale inaspettato, si dipana l’avventura di una agguerrita giornalista dalla doppia vita. L’autrice e critica gastronomica Paola Gula dialogherà con lo chef Davide Palluda e con lo scrittore Massimo Tallone.
Si concludono anche le esperienze immersive ovvero le Analisi Sensoriali del Tartufo (sabato alle 11.00 e alle 15.00 e la domenica alle 11.00) e le Wine Tasting Experience® (sabato alle 17.30 in lingua inglese e domenica alle 15.30 in italiano) nella Sala Workshop del Cortile della Maddalena. Anche in questo fine settimana (domenica 24 novembre alle 17.30 con ingresso gratuito su prenotazione sul sito www.fieradeltartufo.org) negli spazi della “sala workshop” spazio alle Olio EVO Tasting Experience. Giulio Scatolini, docente dell’Università dei Sapori, presenterà “La forza del sole. Carattere ed eleganza”: profondo Sud, patria di ingredienti dal carattere deciso dove la potenza del sole e del microclima danno vita a prodotti molto identitari e potenti. Il che non significa, però, che non abbiano eleganza, anzi…
Il Salotto dei Gusti e dei Profumi in Piazza Risorgimento si conclude come da tradizione con Panettoni sotto le torri. La manifestazione, in collaborazione con l’Associazione Pasticceri Alba Langhe Roero e l’Istituto Piera Cillario di Neive, coinvolge le pasticcerie artigianali del territorio albese che producono il panettone fresco, senza conservanti, realizzato secondo un regolamento tecnico con specifici ingredienti, nelle proporzioni stabilite e seguendo le tecniche della lavorazione artigianale. Un ultimo fine settimana dedicato a tutelare un prodotto d’eccellenza conosciuto in tutto il mondo come dolce – simbolo delle feste natalizie che fa parlare di se all’estero quanto in Italia.
Alba Truffle Bimbi, il grande spazio a ingresso libero in Piazza Medford dedicato ai più piccoli, è aperto sabato 23 e domenica 24 novembre dalle ore 11.00 alle 19.00. Tema dei richiestissimi laboratori di “Istigazione alla creatività” dalle ore 16.00 alle 18.00 con ingresso gratuito (su prenotazione scrivendo o telefonando a info@sinergiaoutdoor.com – Tel. 3351301912) “Dal latte al formaggio” e “Il ritorno a casa” per scoprire in compagnia del cane Tabui i segreti del territorio e delle sue produzioni tipiche.
Ultimo appuntamento nella Chiesa di San Giuseppe con CLASSICA, la rassegna di concerti proposti da Alba Music Festival. Domenica 24 novembre alle ore 11.00 si chiude in bellezza con il chitarrista Luigi Puddu con musiche di Albeniz, Villa Lobos, Barrios, Segovia.