L’intero periodo, sarà celebrato dall’unione del territorio e dei suoi prodotti insieme alla tradizione antica dei mercatini natalizi. Un progetto curato in sinergia con il Comune di Torino per portare in tutta la città l’atmosfera natalizia e la voglia di fare festa insieme.
Piazza Castello (29 novembre – 06 gennaio)
Come nelle edizioni passate sarà il mercatino simbolo di “Natale coi Fiocchi” in grado di stupire sia con commercianti del territorio, sia con produttori nazionali e stranieri. Radio Partner dei Mercatini di Natale di quest’anno sarà Radio Veronica One, che allieterà gli avventori dei mercatini trasmettendo in diretta dall’Infopoint di piazza Castello il 21 e il 22 dicembre. Nella piazza sarà presente anche la Nazionale Italiana dell’Amicizia (Nida), Onlus fondata da Walter Galliano e da un gruppo di amici da sempre al fianco dei bimbi più sfortunati, con malattie rare o in cura nell’ospedale Regina Margherita di Torino. Quest’anno la raccolta fondi natalizia sarà finalizzata alla realizzazione di un nuovo progetto a Torino Falchera, con l’obiettivo di costruire un centro sportivo di 40.000 metri quadri per bimbi e ragazzi disabili.
Cortile del Maglio (29 novembre – 23 dicembre)
Le ex fucine del complesso dell’Arsenale sono diventate un luogo di commercio per gli espositori – per la maggiora parte artigiani – che esporranno presepi, sculture in ceramica, incisioni su metallo, maglioni provenienti dai Paesi nordici, manufatti in cera come candele e vasi unici.
Piazza Solferino (24 novembre 2018 – 6 gennaio)
La bellezza di piazza Solferino sarà il cuore più goloso di questo “Natale coi fiocchi”. Nelle casette che sembrano uscite dal magico villaggio di Babbo Natale si potranno trovare prelibatezze in grado di soddisfare tutti i palati: cioccolata calda, torrone, panettoni, biscotti, frutta candita, ma anche prodotti tirolesi, ciambelle, strudel, tartufi, crepes e waffle. Sempre in piazza Solferino ci sarà nuovamente anche la pista di pattinaggio, aperta per tutta la durata dei mercatini.
Piazza Santa Rita (24 novembre – 23 dicembre)
Qui il mercatino racconta, tra emozioni gastronomiche di ogni tipo e idee regalo speciali, il meglio dello spirito natalizio. Un piccolo borgo che renderà tutti i giorni l’atmosfera di Natale unica e speciale. Uno degli obiettivi della manifestazione è favorire il turismo a Torino, specialmente in un periodo come quello natalizio.